nuovi portali ENEA 2019

Detrazioni fiscali 2019: online i portali Enea

?Stampa l'articolo o salvalo in formato PDF (selezionando la stampante PDF del tuo sistema operativo)
Stampa articolo PDF

L’Enea ha reso operativi i portali per Ecobonus e Bonus casa per l’invio delle richieste di detrazioni fiscali dei lavori effettuati nel 2019

Sono operativi dall’11 marzo scorso i siti Enea 2019 per la trasmissione dei dati per gli interventi di risparmio energetico, con fine lavori nel 2019, che possono beneficiare dei cosiddetti Ecobonus e/o bonus casa.

I siti sono raggiungibili dai seguenti link:

Sarà possibile inviare la documentazione degli interventi che accedono alle detrazioni fiscali per:

  • riqualificazione energetica del patrimonio edilizio esistente (ex legge 296/2006) con incentivi del 50%, 65%, 70%, 75%, 80% e 85%
  • ristrutturazioni edilizie che comportino risparmio energetico e utilizzo di fonti rinnovabili (ex art. 16 bis del dpr n. 917/86)

Si ricorda che per gli interventi di ristrutturazione che NON comportano risparmio energetico, non è necessario inviare nulla.

Inoltre, per particolari esigenze Enea ha creato un “finestra per il cittadino” in funzione il lunedì (dalle 12:00 alle 15:50) ed il mercoledì (dalle 10:30 alle 14:00) dove è possibile inviare quesiti ad appositi consulenti.

Il termine per la trasmissione dei dati all’Enea è di 90 giorni dalla data di fine lavori. Per gli interventi la cui data di fine lavori è compresa tra il 1° gennaio 2019 e l’11 marzo 2019, il termine di 90 giorni decorre dall’11 marzo.

Ecobonus 2019

Le detrazioni fiscali riferite agli interventi di efficienza energetica, il cosiddetto “ecobonus”, sono confermate per il 2019. Prorogata, quindi, la detrazione Irpef del 50%; per gli interventi più importanti resta la detrazione al 65%; un’aliquota maggiore si ha per gli interventi nei condomini.

Interventi agevolabili Detrazione
Serramenti e infissi50%
Schermature solari
Caldaie a biomassa
Caldaie condensazione classe A
Coibentazione involucro opaco65%
Pompe di calore
Scaldacqua a pompa di calore
Coibentazione involucro
Collettori solari per produzione di acqua calda
Generatori ibridi
Sistemi building information
Caldaie classe A + valvole termostatiche e termoregolazione evoluta
Microgeneratori (per una detrazione massima consentita di 100.000 euro)
Interventi su parti comuni dei condomini (coibentazione involucro con superficie interessata >25% superficie disperdente)70%
Interventi su parti comuni dei condomini (coibentazione involucro con superficie interessata >25% superficie disperdente+qualità media dell’involucro)75%
Interventi su parti comuni dei condomini (coibentazione involucro con superficie interessata >25% superficie disperdente+riduzione 1 classe di rischio sismico)80%
Interventi su parti comuni dei condomini (coibentazione involucro con superficie interessata >25% superficie disperdente+riduzione 2 o più classi di rischio sismico)85%

 

Clicca qui per scaricare la guida AE 2019 per le detrazioni sul risparmio energetico

 

Bonus ristrutturazioni 2019

Le detrazioni fiscali per le spese sostenute in merito agli interventi di recupero del patrimonio edilizio “bonus ristrutturazioni”, sono state prorogate fino al 31 dicembre 2019. Prorogata, quindi, a tutto il 2019 la possibilità di usufruire della maggiore detrazione Irpef (50%) nel limite massimo di spesa di 96.000 euro per ciascuna unità immobiliare.

Interventi agevolabiliDetrazione
Manutenzione straordinaria:

  • installazione di ascensori e scale di sicurezza realizzazione e miglioramento dei servizi igienici
  • sostituzione di infissi esterni e serramenti o persiane con serrande e con modifica di materiale o tipologia di infisso
  • rifacimento di scale e rampe
  • interventi finalizzati al risparmio energetico
  • recinzione dell’area privata
  • costruzione di scale interne
  • ecc.
50%

 

Restauro e risanamento conservativo

  • interventi mirati all’eliminazione e alla prevenzione di situazioni di degrado
  • adeguamento delle altezze dei solai nel rispetto delle volumetrie esistenti
  • apertura di finestre per esigenze di aerazione dei locali
  • ecc.
50%
Ristrutturazione edilizia

  • demolizione e ricostruzione con la stessa volumetria dell’immobile preesistente
  • modifica della facciata
  • realizzazione di una mansarda o di un balcone
  • trasformazione della soffitta in mansarda o del balcone in veranda
  • apertura di nuove porte e finestre
  • costruzione dei servizi igienici in ampliamento delle superfici e dei volumi esistenti
  • ecc.
50%
Ricostruzione o ripristino dell’immobile danneggiato a seguito di eventi calamitosi50%
Eliminazione delle barriere architettoniche o favorire la mobilità interna ed esterna all’abitazione per le persone con disabilità gravi50%
Prevenzione del rischio di atti illeciti da parte di terzi:

  • rafforzamento, sostituzione o installazione di cancellate o recinzioni murarie degli edifici
  • apposizione di grate sulle finestre o loro sostituzione
  • porte blindate o rinforzate
  • apposizione o sostituzione di serrature, lucchetti, catenacci, spioncini
  • installazione di rilevatori di apertura e di effrazione sui serramenti
  • apposizione di saracinesche
  • tapparelle metalliche con bloccaggi
  • vetri antisfondamento
  • casseforti a muro
  • fotocamere o cineprese collegate con centri di vigilanza privati
  • apparecchi rilevatori di prevenzione antifurto e relative centraline
  • ecc.
50%
Cablatura degli edifici e al contenimento dell’inquinamento acustico50%
Conseguimento di risparmi energetici, con particolare riguardo all’installazione di impianti basati sull’impiego delle fonti rinnovabili di energia:

  • l’installazione di un impianto fotovoltaico per la produzione di energia elettrica
  • ecc.
50%
Adozione di misure antisismiche, con particolare riguardo all’esecuzione di opere per la messa in sicurezza statica50%
Bonifica dall’amianto e di opere volte a evitare gli infortuni domestici:

  • l’installazione di apparecchi di rilevazione di presenza di gas inerti
  • il montaggio di vetri anti-infortunio
  • l’installazione del corrimano
  • ecc.
50%

Ricordiamo, inoltre, che sulle parti condominiali, oltre agli stessi interventi realizzati sulle proprietà private, sono agevolabili anche quelli di manutenzione ordinaria.

Riguardo alle spese sostenute per interventi di adozione di misure antisismiche, sono previste detrazioni più elevate, che possono arrivare fino all’85%.

 

Clicca qui per scaricare la guida AE 2019 per le detrazioni sulle ristrutturazioni

 

2 commenti
    • Mario Guerriero
      Mario Guerriero dice:

      Ciao Angelo,
      in caso di nuova costruzione puoi usufruire solo delle “agevolazioni prima casa”.

      Si tratta di una serie di agevolazioni fiscali finalizzate a favorire l’acquisto/realizzazione di immobili da destinare ad abitazione principale. Per esempio, con i benefici “prima casa” sono ridotte sia l’imposta di registro, se si acquista da un privato, sia l’Iva, se si acquista da un’impresa. Inoltre non sono dovuti imposta di bollo, tributi speciali catastali e tasse ipotecarie sugli atti assoggettati all’imposta di registro e quelli necessari per effettuare gli adempimenti presso il catasto e i registri immobiliari.

      Le detrazioni fiscali (ecobonus, ristrutturazioni, bonus mobili) invece riguardano la ristrutturazione o la riqualificazione energetica di edifici esistenti. Le comunicazioni / portali ENEA servono solo in caso di riqualificazione energetica pura (ecobonus) o ristrutturazioni che comportino risparmio energetico.

      Rispondi

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.