Detrazione per riqualificazione energetica: le novità della finanziaria 2008

?Stampa l'articolo o salvalo in formato PDF (selezionando la stampante PDF del tuo sistema operativo)
Stampa articolo PDF

La legge 24 dicembre 2007, n. 244, Finanziaria 2008, conferma gli incentivi introdotti dalla Finanziaria 2007.

La legge 24 dicembre 2007, n. 244 “Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato”, pubblicata sul Supplemento Ordinario n. 285 della Gazzetta Ufficiale n. 300 del 28/12/07, conferma gli incentivi introdotti dalla Finanziaria 2007.
L’art.1, comma 20, infatti, proroga fino al 31 dicembre 2010 le agevolazioni previste dall’art.1, commi 344-347 della Legge 27 dicembre 2006, n. 296 per la riqualificazione energetica degli edifici.

PROCEDURA
Dal punto di vista procedurale rimane tutto immutato: il comma 22 dell’art.1 conferma le modalità definite con il Decreto 19 febbraio 2007; permane quindi l’obbligo di trasmettere all’ENEA la scheda riepilogativa dell’intervento e l’attestato di certificazione/qualificazione energetica.
Per gli interventi realizzati dopo il 31/12/2007 è stata tuttavia introdotta una importante semplificazione: l’attestato di qualificazione (o certificazione) energetica non è più necessario per la sostituzione di finestre comprensive di infissi (in singole unità immobiliari) e l’installazione di pannelli solari termici (comma 24, lett. c).

DETRAZIONE
Per gli interventi realizzati dopo il 31/12/2007 è stata introdotta la possibilità di ripartire, a scelta del contribuente, le detrazioni fiscali in un numero di quote annuali di pari importo non inferiore a tre e non superiore a dieci. Al momento di usufruire della prima detrazione il contribuente deciderà il numero di anni sui quali spalmare la detrazione sulla base dell’importo delle imposte che deve versare.
Il rischio di non usufruire per intero delle detrazioni viene in tal modo praticamente eliminato; tale rischio era in precedenza elevato, soprattutto per i piccoli contribuenti, a causa dell’obbligo di ripartire la detrazione in tre quote previsto dalla Finanziaria 2007.

INTERVENTI AMMISSIBILI
La detrazione prevista dal comma 347 per la sostituzione dei generatori di impianti di climatizzazione invernale con caldaie a condensazione trova applicazione ora anche per:

  • la sostituzione dei generatori con pompe di calore ad alta efficienza e con impianti geotermici a bassa entalpia;
  • la sostituzione dei generatori con caldaie non a condensazione se effettuata entro il 2009.

Un’altra importante ed attesa modifica è la sostituzione della tabella 3 allegata alla Finanziaria 2007 con efficacia dal 1° gennaio 2007, con la tabella qui riportata (art. 1, comma 345).

Zona climaticaStrutture opache verticaliStrutture opache orizzontaliFinestre comprensive di infissi
CoperturePavimenti
A0.720.420.745.0
B0.540.420.553.6
C0.460.420.493.0
D0.400.350.412.8
E0.370.320.382.5
F0.350.310.362.2

Tale sostituzione renderà possibile usufruire delle detrazioni previste dal comma 345 per gli interventi sull’involucro dell’edificio anche per tetti e coperture, possibilità precedentemente preclusa proprio a causa delle inesattezze contenute nella tabella allegata alla Finanziaria 2007 ed ora sostituita.

ATTENZIONE!!
La Finanziaria 2008 prevede l’individuazione di nuovi valori limite del fabbisogno di energia primaria annuo per la climatizzazione invernale (ai fini dell’applicazione del comma 344) e di trasmittanza termica (ai fini dell’applicazione del comma 345). Tali valori devono essere definiti con decreto del Ministro dello sviluppo economico la cui emanazione è prevista entro il 28 febbraio 2008.
Pertanto, di fatto,per realizzare nuovi interventi è necessario attendere l’emanazione del decreto.
Una nuova versione di Praticus-ENERGIA, il programma ACCA per la redazione delle pratiche di qualificazione energetica, sarà rilasciata con l’emanazione del citato decreto, indispensabile per rendere pienamente operative le disposizioni della Finanziaria 2008. L’attuale versione di Praticus-ENERGIA deve essere utilizzata per la redazione delle pratiche relative ad interventi realizzati entro il 31 dicembre 2007.

DocumentoDimensioneFormato
Legge Finanziaria 20081,30 MbPDF
 
0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *