Detrazione 55%: la Guida dell’Agenzia delle Entrate
E’ ormai noto ai lettori di BibLus-net che la Legge Finanziaria per il 2007 ha previsto una detrazione fiscale per interventi di riqualificazione energetica degli edifici (55% delle spese sostenute nel corso del 2007).
La detrazione spetta per i seguenti interventi:
- riduzione delle dispersioni termiche degli edifici [riduzione del valore limite di fabbisogno di energia primaria annuo per la climatizzazione invernale (comma 344) – riduzione della trasmittanza di strutture opache verticali, strutture opache orizzontali (coperture e pavimenti), finestre comprensive di infissi (comma 345)];
- installazione di pannelli solari per la produzione di acqua calda (comma 346);
- installazione di caldaie a condensazione (comma 347).
Le disposizioni attuative sono contenute nel DM 19 febbraio 2007; le procedure previste per avvalersi di tali agevolazioni sono differenti da quelle, pur richiamate dalla Legge Finanziaria, relative alla detrazione IRPEF del 36% per le ristrutturazioni.
Per questa ragione L’ENEA, parte attiva nella nuova procedura prevista dal Governo, ha elaborato e reso disponibile la guida “DETRAZIONI IRPEF PER SPESE DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI” in cui illustra la procedura da seguire.
Tra le novità più significative l’eliminazione dell’obbligo di effettuare la comunicazione preventiva all’Agenzia delle Entrate (previsto per la detrazione del 36%), come evidenziato dalla stessa Amministrazione nella circolare n. Circolare n. 36 del 31 maggio 2007.
Ora l’Agenzia delle Entrate torna ad occuparsi della detrazione del 55% con la guida “LE AGEVOLAZIONI FISCALI PER IL RISPARMIO ENERGETICO”.
In tale documento, che presenta carattere certamente più divulgativo rispetto alla citata circolare, l’Amministrazione intende illustrare, sinteticamente, tutte le problematiche che possono trovarsi ad affrontare tecnici e contribuenti che intendono avvalersi delle possibilità offerte dalla Finanziaria 2007.
Nella pubblicazione, che si articola in 5 capitoli, vengono approfonditi alcuni fondamentali aspetti:
- INTERVENTI INTERESSATI ALL’AGEVOLAZIONE
- TIPOLOGIA DI SPESA E RELATIVA DETRAZIONE
- ADEMPIMENTI NECESSARI PER OTTENERE LA DETRAZIONE
Documento | Dimensione | Formato |
---|---|---|
“LE AGEVOLAZIONI FISCALI PER IL RISPARMIO ENERGETICO” | 483 Kb | ![]() |
Circolare 36/2007 dell’Agenzia delle Entrate | 41 Kb | ![]() |

Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!