Detrazione 55%: l’Agenzia delle Entrate spiega come ottenere i benefici per l’installazione dei pannelli solari

?Stampa l'articolo o salvalo in formato PDF (selezionando la stampante PDF del tuo sistema operativo)
Stampa articolo PDF

L’Agenzia delle Entrate fornisce chiarimenti in merito alla detrazione di imposta per interventi di risparmio energetico.

Con la Risoluzione n. 244/E dell’11 settembre 2007 l’Agenzia delle Entrate ha fornito ulteriori chiarimenti in merito all’ applicazione dei commi 344, 345, 346 e 347 della Legge finanziaria 2007 relativi alla detrazione di imposta per interventi di risparmio energetico.
Le principali indicazioni riguardano le condizioni da rispettare per ottenere i benefici fiscali per l’installazione di pannelli solari termici.
L’Agenzia precisa infatti che la detrazione Irpef del 55%, prevista per l’installazione di pannelli solari, spetta solo se vengono montati pannelli con certificazione Uni 12975.
Eventuali certificazioni di qualità diverse da Uni 12975 (per esempio EN 12976) anche se rilasciate da laboratori autorizzati da Paesi dell’Unione Europea e della Svizzera, non sono sufficienti. Per ottenere il beneficio fiscale occorre, inoltre, come prevede il decreto ministeriale del 19 febbraio 2007, che la certificazione sia rilasciata da un laboratorio accreditato e che i pannelli siano garantiti per una durata di almeno cinque anni.
Nel caso di autoproduzione dei pannelli, pure contemplato dal D.M. 19.02.2007, è necessaria una certificazione di qualità del vetro solare e delle strisce assorbenti, secondo le norme UNI vigenti, rilasciata comunque da un laboratorio accreditato, nonché l’attestato di partecipazione a un corso specifico di formazione da parte del contribuente beneficiario.
Sempre nella richiamata risoluzione l’Agenzia delle Entrate ribadisce l’obbligatorietà della produzione dell’attestato di certificazione (o qualificazione) energetica dell’edificio, come pure dell’asseverazione del tecnico abilitato, nonché della scheda informativa relativa agli interventi realizzati; precisa che i 60 giorni, entro i quali bisogna inviare la prevista documentazione all’Enea, decorrono dal giorno di collaudo dei lavori.

DocumentoDimensioneFormato
Risoluzione n. 152/2007 dell’Agenzia delle Entrate52 KbPDF
 
0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.