Detrazione 55%: arriva la guida dell’ANCE

?Stampa l'articolo o salvalo in formato PDF (selezionando la stampante PDF del tuo sistema operativo)
Stampa articolo PDF

Negli ultimi tempi si parla sempre più frequentemente della detrazione fiscale per interventi di riqualificazione energetica degli edifici introdotta dalla Legge Finanziaria 2007 (55% delle spese sostenute nel corso del 2007).

Negli ultimi tempi si parla sempre più frequentemente della detrazione fiscale per interventi di riqualificazione energetica degli edifici introdotta dalla Legge Finanziaria 2007 (55% delle spese sostenute nel corso del 2007).
In allegato alla newsletter n. 100, BibLus-net ha reso disponibile la guida “LE AGEVOLAZIONI FISCALI PER IL RISPARMIO ENERGETICO” redatta dall’Agenzia delle Entrate.
In questo numero ci occupiamo della “Guida alle agevolazioni fiscali per gli interventi di riqualificazione energetica” curata dall’ANCE (Associazione Nazionale Costruttori Edili).
La guida illustra le modalità applicative della detrazione, sia con riferimento agli interventi agevolati che agli adempimenti necessari per l’accesso alle agevolazioni.
La pubblicazione illustra condizioni, limiti e modalità per fruire della detrazione trattando, in particolare, aspetti legati a:

  • Soggetti beneficiari
  • Edifici interessati dagli interventi
  • Spese agevolabili e misura della detrazione
  • Adempimenti (documenti da acquisire, documenti da inviare, modalità di pagamento, documenti da conservare, indicazione in fattura del costo della manodopera)
  • Cumulabilità con altre agevolazioni
  • Iva applicabile agli interventi di risparmio energetico

Nella pubblicazione viene anche effettuato un confronto puntuale tra la detrazione del 55% e la detrazione del 36% relativa agli interventi di ristrutturazione edilizia.
Su quest’ultimo aspetto è intervenuta l’Agenzia delle Entrate con la Risoluzione n. 152 del 05/07/2007.
L’Amministrazione, con tale provvedimento, nel ribadire il divieto di cumulo tra le due agevolazioni, chiarisce che anche nel caso in cui siano state avviate le procedure per avvalersi della detrazione fiscale del 36%, il contribuente potra’ usufruire dell’agevolazione prevista dalla legge Finanziaria per gli interventi “energetici” sempreche’ non abbia usufruito di altra agevolazione fiscale e le spese relative siano sostenute nel periodo d’imposta 2007.

DocumentoDimensioneFormato
“Guida alle agevolazioni fiscali per gli interventi di riqualificazione energetica”201 KbPDF
Risoluzione n. 152/2007 dell’Agenzia delle Entrate8 KbPDF
 
0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.