Prevenzione incendi serbatoi mobili carburante, in Gazzetta la norma transitoria
In vigore dal 19 maggio la norma transitoria di prevenzione incendi per serbatoi mobili carburante: commercializzazione e installazione fino a febbraio 2019
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto 10 maggio 2018 contenente:
Disposizioni transitorie in materia di prevenzione incendi per l’installazione e l’esercizio di contenitori-distributori, ad uso privato, per l’erogazione di carburante liquido di categoria C.
Contenitori-distributori
Il contenitore-distributore è un sistema di distruzione carburanti, rimovibile o fisso, destinato a contenere ed erogare carburante liquido di categoria C (generalmente gasolio), di capacità geometrica limitata fino a 9 m³.
Si configura come attività soggetta ai controlli dei Vigili del Fuoco, ricompresa nell’allegato I al DPR al punto 13.1A (Impianti di distribuzione carburanti liquidi Contenitori distributori rimovibili e non di carburanti liquidi fino a 9 m3, con punto di infiammabilità superiore a 65 °C), con esclusione dei depositi uso agricolo fino a 6 m3.
Decreto 22 novembre 2017
Ricordiamo che il decreto 22 novembre 2017 ha approvato la nuova regola tecnica di prevenzione incendi per l’installazione e l’esercizio di contenitori-distributori mobili di gasolio, ad uso privato, di capacità fino a 9 m³.
Obiettivi e disposizioni tecniche
I contenitori-distributori sono installati e gestiti in modo da garantire il conseguimento dei seguenti obiettivi:
- minimizzare le cause di fuoriuscita accidentale di carburante ed il rischio di incendio
- limitare, in caso di evento incidentale, danni alle persone
- limitare, in caso di evento incidentale, danni ad edifici e locali contigui all’impianto
- limitare, in caso di evento incidentale, danni all’ambiente
- consentire ai soccorritori di operare in condizioni di sicurezza
Sono esentati dall’obbligo di adeguamento alla regola tecnica i contenitori-distributori esistenti alla data di entrata in vigore del presente decreto nei casi in cui:
- siano in possesso di atti abilitativi riguardanti anche la sussistenza dei requisiti di sicurezza antincendio, rilasciati dalle competenti autorità, così come previsto dall’art. 38 del decreto-legge 21 giugno 2013, n. 69, convertito, con modificazioni, dalla legge 9 agosto 2013, n. 98
- siano in possesso del certificato di prevenzione incendi in corso di validità o sia stata presentata la segnalazione certificata di inizio attività di cui all’art. 4 del decreto del Presidente della Repubblica 1° agosto 2011, n. 151
- siano stati pianificati, o siano in corso, lavori di installazione di contenitori-distributori sulla base di un progetto approvato dal competente Comando provinciale dei vigili del fuoco ai sensi degli articoli 3 e 7 del decreto del Presidente della Repubblica 1° agosto 2011, n. 151
Il decreto si applica ai contenitori-distributori di nuova installazione e a quelli esistenti, ad eccezione delle attività già in possesso di autorizzazione, di Certificato Prevenzione Incendi in corso di validità o in caso siano pianificati o in corso interventi di adeguamento già approvati con parere di conformità dai VVF; il provvedimento non riguarda, invece, gli impianti fissi di distribuzione carburanti per autotrazione, per i quali continuano ad applicarsi le specifiche disposizioni di prevenzione incendi.
Decreto 10 maggio 2018
Il decreto 10 maggio 2018 detta la seguente norma transitoria:
la commercializzazione e l’installazione dei contenitori-distributori di tipo approvato conformi alle specifiche tecniche contenute nel decreto del Ministro dell’interno del 19 marzo 1990 (Norme per il rifornimento di carburanti, a mezzo di contenitori-distributori mobili, per macchine in uso presso aziende agricole, cave e cantieri) e nel decreto del Ministro dell’interno del 12 settembre 2003 (Approvazione della regola tecnica di prevenzione incendi per l’installazione e l’esercizio di depositi di gasolio per autotrazione ad uso privato, di capacita’ geometrica non superiore a 9 m³, in contenitori-distributori rimovibili per il rifornimento di automezzi destinati all’attività’ di autotrasporto) è consentita per un periodo non superiore a nove mesi dalla data di entrata in vigore del decreto in esame, ossia fino a febbraio 2019.
Il provvedimento chiarisce, inoltre, che tale norma transitoria si applica ai contenitori-distributori prodotti prima dell’entrata in vigore del decreto 22 novembre 2017, ossia il 5 gennaio 2018.
Clicca qui per conoscere AntiFuocus, il software per la progettazione della prevenzione incendi
Clicca qui per scaricare il decreto 10 maggio 2018

Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!