Titoli edilizi

Demolizione abuso edilizio: l’agibilità non annulla l’ordinanza

Pubblicato da
Giuseppe De Luca
?Stampa l'articolo o salvalo in formato PDF (selezionando la stampante PDF del tuo sistema operativo)
Stampa articolo PDF

CdS: efficacia dell’ordine di demolizione anche in presenza di un certificato di agibilità ed eventuale compromissione delle strutture autorizzate

Palazzo Spada interviene nuovamente (con la recente sentenza n. 10340/2022) a chiarire, ancora una volta, le differenze sostanziali che intercorrono tra un permesso di costruire e l’agibilità di un manufatto edilizio, ma interessanti risultano anche i chiarimenti in merito al meccanismo di sostituzione di una sanzione demolitoria con quella pecuniaria in caso di pregiudizio per le opere realizzate legittimamente.

L’agibilità di un manufatto edilizio abusivo può annullare un ordinanza di demolizione?

La disputa tra un Comune ed un privato sorgeva nel momento in cui l’ente territoriale, tardivamente, emetteva un’ordinanza di demolizione di alcuni locali abusivi realizzati senza permesso di costruire che, prima della sanzione, erano risultati agibili. In sostanza questi i motivi del contendere sostenuti dal privato prima presso il Tar e poi in appello presso il CdS:

  • il contrasto fra il rilascio del certificato di agibilità e la successiva adozione dell’ordinanza di demolizione; il certificato di agibilità, essendo stato rilasciato vista la completezza e la regolarità della documentazione richiesta, avrebbe presupposto la regolarità delle opere edilizie;
  • l’eventuale impossibilità di procedere alla demolizione senza pregiudizio per le parti dell’edificio eseguite in conformità non atteneva alla fase esecutiva della sanzione e sarebbe stata idonea ad incidere sulla legittimità dell’ordinanza di demolizione. Secondo l’appellante, infatti, nel momento in cui veniva adottato un provvedimento sanzionatorio l’amministrazione doveva porsi immediatamente il problema della sua eseguibilità.

Avere sempre a disposizione ed in facile consultazione i diversi modelli unificati e standardizzati per i titoli abilitativi in edilizia oggi è più semplice, attraverso l’utilizzo di un software per i titoli abilitativi in edilizia pratico che ti mette al riparo da possibili errori di compilazione. Ti ricordo inoltre che demolire un manufatto edilizio costituisce un’operazione molto delicata sotto molteplici punti di vista come ad esempio quello legato alla sicurezza degli operatori del cantiere, gli occupanti delle aree e delle proprietà limitrofe, è per questo che ti consiglio un software per i piani delle demolizioni pratico ed efficiente affinché i tuoi Piani delle Demolizioni siano sempre a norma e in linea con il Testo Unico della Sicurezza.

Il Consiglio di Stato sulle differenze tra agibilità e titolo edilizio e sulla sostituzione della sanzione demolitoria in caso di pregiudizio delle opere

In linea generale i giudici escludono che il rilascio del certificato di abitabilità incida in qualsiasi modo sul successivo potere del Comune di reprimere gli abusi edilizi; a tale proposito il CdS ha già avuto modo di precisare che:

Il permesso di costruire ed il certificato di agibilità sono collegati a presupposti diversi, non sovrapponibili fra loro, in quanto il certificato di agibilità ha la funzione di accertare che l’immobile sia stato realizzato secondo le norme tecniche vigenti in materia di sicurezza, salubrità, igiene, risparmio energetico degli edifici e degli impianti, mentre il titolo edilizio è finalizzato all’accertamento del rispetto delle norme edilizie ed urbanistiche.

Il rilascio del certificato di abitabilità (o di agibilità) non preclude quindi agli uffici comunali la possibilità di contestare successivamente la presenza di difformità rispetto al titolo edilizio, né costituisce rinuncia implicita a esigere il pagamento dell’oblazione per il caso di sanatoria, in quanto il certificato svolge una diversa funzione, ossia garantisce che l’edificio sia idoneo ad essere utilizzato per le destinazioni ammissibili.

Per quel che riguarda il secondo punto della difesa, i giudici di Palazzo Spada chiariscono che le disposizioni dell’art. 34 (Interventi eseguiti in parziale difformità dal permesso di costruire) del dpr 380/2001 devono essere interpretate nel senso che la possibilità di sostituire la sanzione demolitoria con quella pecuniaria debba essere valutata dall’Amministrazione competente nella fase esecutiva del procedimento, successiva ed autonoma rispetto all’ordine di demolizione. In tale fase esecutiva le parti possono dedurre, in base alla situazione di pericolo di stabilità del fabbricato, l’applicazione della sanzione pecuniaria in luogo di quella demolitoria, con la conseguenza che tale valutazione non rileva ai fini della legittimità dell’originario ordine di demolizione.

Il ricorso non è, quindi, accolto.

 

Per maggiore approfondimento, leggi anche questi articoli di BibLus-net:

 

 

 

Giuseppe De Luca

Giuseppe lavora in ACCA dal 2019. E’ autore di BibLus BIM e si occupa di progettazione architettonica e BIM. E’ specializzato in restauro e conservazione beni culturali.

Lascia un Commento

La tua email non sarà resa pubblica I campi segnati sono richiesti*

Condividi
Pubblicato da
Giuseppe De Luca

Articoli recenti

Superbonus, le ultime notizie

Superbonus, le ultime notizie sulla detrazione: compensazione dei contributi, modelli F24, proroga villette, IACP e…

22 Marzo 2023

Diagnosi energetica, cos’è e quando è obbligatoria

Diagnosi energetica: che cos'è e come si fa. È obbligatoria in caso di ristrutturazione o…

22 Marzo 2023

CFP ingegneri: c’è tempo fino al 31 marzo per l’autocertificazione

Entro il 31 marzo 2023 l'invio dell’autocertificazione per i 15 CFP ingegneri relativi all'attività svolta…

22 Marzo 2023

Superbonus 110, proroga villette al 30 giugno 2023 o al 30 settembre 2023?

Superbonus villette: probabile proroga del 110% a giugno 2023. Lo prevede un emendamento al dl…

22 Marzo 2023

Superbonus: asseverazione Enea entro il 24 marzo?

Superbonus: comunicazione all'Enea entro il 24 marzo 2023 per cedere i crediti relativi alle spese…

21 Marzo 2023

Cessione del credito, comunicazione per forza entro il 31 marzo?

Cessione del credito entro il 31 marzo: chi non riesce ad effettuare la comunicazione può…

21 Marzo 2023