Nuovo decreto terremoto, in Gazzetta il testo con le nuove misure
Nuovo decreto terremoto, in Gazzetta il testo con gli interventi urgenti in favore delle popolazioni interessate dal sisma verificatosi tra il 26 e il 30 ottobre
È stato pubblicato, sulla Gazzetta Ufficiale n. 264 del 11 novembre 2016, il decreto legge n. 205, recante le disposizioni urgenti in favore delle popolazioni e dei territori interessati dagli eventi sismici verificatisi tra il 26 ed il 30 ottobre 2016.
Obiettivo del decreto è garantire un’adeguata assistenza abitativa alle popolazioni delle Regioni colpite dal sisma:
- Abruzzo
- Lazio
- Marche
- Umbria
Inoltre, in vista del referendum costituzionale del 4 dicembre, è stata data la possibilità (presentando un’autodichiarazione) di votare nel comune di dimora a tutti gli elettori fuori residenza.
Di seguito analizziamo i punti più significativi del decreto.
Nuovo decreto terremoto: incentivi alle attività agricole e produttive
Al fine di sostenere la continuità produttiva delle attività agricole e zootecniche messe in ginocchio, il decreto autorizza risorse fino all’importo di 500 mila euro per l’anno 2016, nel limite di 10.942.300 euro, per il sostegno dei seguenti settori:
- latte
- carne bovina
- ovicaprino
- suinicolo
Le imprese che hanno subito danni possono:
- acquistare o acquisire in locazione macchinari
- effettuare gli ulteriori interventi urgenti necessari a garantire la prosecuzione della propria attività
Per ottenere il contributo è necessario presentare una perizia tecnica, con:
- l’asseverazione di un professionista abilitato
- la documentazione, che attesti la riconducibilità causale diretta dei danni esistenti agli eventi sismici
- la stima del danno
Nuovo decreto terremoto: interventi immediati sul patrimonio culturale
Per la messa in sicurezza del patrimonio storico e artistico, i Comuni interessati hanno la facoltà di effettuare direttamente gli interventi indispensabili, dandone comunicazione al Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo.
Gli enti possono procedere, per affidamenti di importo inferiore a 40 mila euro, mediante affidamento diretto a professionisti idonei, senza ulteriori formalità.
Nuovo decreto terremoto: misure urgenti per le infrastrutture viarie
All’Anas viene attribuito il compito di intervenire con urgenza per la messa in sicurezza e il ripristino della viabilità delle infrastrutture che rientrano nelle sue competenze e di quelle degli enti locali devastati dai ripetuti sismi.
Nuovo decreto terremoto: misure urgenti per lo svolgimento dell’anno scolastico 2016/2017
Il decreto prevede le seguenti misure urgenti per consentire la prosecuzione delle attività didattiche:
- modalità di composizione delle classi
- assegnazione del seguente personale :
- docenti
- ATA
- educatori
Nuovo decreto terremoto: interventi di immediata esecuzione
Per gli edifici con danni lievi, non classificati agibili secondo la procedura AeDES o non utilizzabili secondo procedure speditive, che necessitano soltanto di interventi di immediata riparazione, è possibile effettuare l’immediato ripristino.
Per ottenere il certificato di agibilità è necessario presentare apposito progetto, con:
- l’asseverazione di un professionista abilitato
- la documentazione, che attesti la causalità tra il sisma e lo stato della struttura
- la stima del danno
Clicca qui per scaricare il dl n. 205 dell’11 novembre 2016

Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!