rischio-sismico-ok-geometri

Decreto Sismabonus, inclusi anche geometri e periti industriali. Subito in vigore il decreto correttivo

?Stampa l'articolo o salvalo in formato PDF (selezionando la stampante PDF del tuo sistema operativo)
Stampa articolo PDF

Decreto Sismabonus, arriva l’ok anche per geometri e periti alle valutazioni del rischio sismico. Ecco il decreto correttivo in cui viene eliminato il riferimento esclusivo ad ingegneri e architetti

Il Mit, Ministero delle infrastrutture, ha pubblicato il decreto correttivo n. 65 del 7 marzo 2017, in modifica all’art. 3 comma 1 del decreto relativo alla classificazione sismica degli edifici, che ammetteva i soli ingegneri e architetti.

Viene così eliminato il requisito esclusivo di laurea in ingegneria o in architettura per l’attestazione dell’efficacia degli interventi volti alla riduzione del rischio sismico, in luogo di un più generico “secondo le rispettive competenze professionali”, che in pratica ammette anche i geometri e i periti industriali alla valutazione del rischio sismico.

La prima versione dell’art. 3 comma 1 del decreto Sismabonus recitava il seguente testo:

l’efficacia degli interventi finalizzati alla riduzione del rischio sismico è attestata dai professionisti incaricati della progettazione strutturale, direzione dei lavori delle strutture e collaudo statico in possesso di una laurea in ingegneria o in architettura secondo le competenze di cui al decreto del Presidente della Repubblica 5 giugno 2001, n.328 e iscritti ai relativi Ordini professionali di appartenenza.

Il decreto correttivo 65/2017, cancella il riferimento ai titoli di studio e riporta il seguente testo:

l’efficacia degli interventi finalizzati alla riduzione del rischio sismico è asseverata dai professionisti incaricati della progettazione strutturale, direzione dei lavori delle strutture e collaudo statico secondo le rispettive competenze professionali e iscritti ai relativi Ordini o Collegi professionali di appartenenza.

Il decreto correttivo è in vigore dall’8 marzo 2017.

 

Clicca qui per scaricare il decreto correttivo 7 marzo 2017, n. 65

Clicca qui per scaricare la guida esclusiva BibLus-net sulla classificazione del rischio sismico

Scopri EdiLus-CRS per la classificazione di rischio sismico degli edifici

 

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *