ape e certificazione energetica

Decreto requisiti minimi, ecco il quadro di sintesi

?Stampa l'articolo o salvalo in formato PDF (selezionando la stampante PDF del tuo sistema operativo)
Stampa articolo PDF

Decreto requisiti minimi: prescrizioni, requisiti e verifiche da eseguire in funzione della tipologia di intervento. Ecco la tabella di sintesi

I 3 decreti interministeriali del 26 giugno 2015, che completano il quadro normativo in materia di efficienza energetica negli edifici, sono:

Decreto requisiti minimi

Al fine di facilitare l’applicazione di quanto contenuto nel nuovo decreto sui requisiti minimi, riportiamo la tabella riassuntiva delle prescrizioni, requisiti e verifiche da effettuare in funzione della tipologia di intervento adottata.

Il decreto requisiti minimi definisce le varie tipologie di intervento sugli edifici, con l’individuazione di:

  • nuova costruzione
  • demolizione e ricostruzione
  • ampliamento e sopraelevazione
  • ristrutturazione importante
    • di primo livello
    • di secondo livello
  • riqualificazione energetica

 

Quadro di sintesi sui requisiti minimi

Di seguito la tabella con il riepilogo delle prescrizioni, dei requisiti e delle verifiche da eseguire in funzione della tipologia e del livello di intervento.

 

Tipologia di interventoDescrizione livello di intervento Prescrizioni/verifiche di legge
Edifici nuoviEdifici di nuova costruzione o demoliti e ricostruitiRispetto di:

  • tutti i requisiti pertinenti: capitoli 2 e 3 del decreto
Ampliamenti di edifici esistentiAmpliamenti volumetrici di un edificio esistente se collegati a impianto tecnico esistenteRecupero volumi esistenti precedentemente non climatizzati se collegati a impianto tecnico esistente

Cambio di destinazione d’uso (recupero sottotetti, depositi, magazzini) se collegati a impianto tecnico esistente

Per la parte ampliata e per il volume recuperato, rispetto di:

  • tutti i requisiti pertinenti del capitolo 2
  • prescrizioni paragrafo 3.2 capoversi 4 e 7
  • requisiti relativi al coefficiente globale di  scambio termico per trasmissione, paragrafo 3.3 lettera b) punto i
  • requisiti relativi al parametro Asol,est/Asup,utile, paragrafo 3.3 lettera b) punto ii
Ampliamenti volumetrici di un edificio esistente se dotati di nuovi impianti tecniciRecupero volumi esistenti precedentemente non climatizzati se dotati di nuovi impianti tecnici

Cambio di destinazione d’uso (recupero sottotetti, depositi, magazzini) se dotati di nuovi impianti tecnici

Per la parte ampliata e per il volume recuperato:

  • rispetto di tutti i requisiti pertinenti di cui ai capitoli 2 e 3 (al pari di un nuovo edificio)
Ristrutturazione importante di primo livelloIntervento che interessa gli elementi e i componenti integrati costituenti l’involucro edilizio delimitanti un volume a temperatura controllata dall’ambiente esterno e da ambienti non climatizzati, con un’incidenza superiore al 50% della superficie disperdente lorda complessiva dell’edificio e comporta il rifacimento dell’impianto termico per il servizio di climatizzazione invernale e/o estiva asservito all’intero edificioPer i servizi coinvolti (impianti):

  • rispetto di tutti i requisiti previsti dai capitoli 2 e 3
Ristrutturazione importante di secondo livelloIntervento che interessa gli elementi e i componenti integrati costituenti l’involucro edilizio delimitanti un volume a temperatura controllata dall’ambiente esterno e da ambienti non climatizzati, con un’incidenza superiore al 25% della superficie disperdente lorda complessiva dell’edificio e può interessare l’impianto termico per il servizio di climatizzazione invernale e/o estivaRispetto di tutti i requisiti pertinenti di cui ai capitoli 2, 4 e 5 e in particolare di:

  • requisiti di trasmittanza termica limite di cui all’Appendice B delle porzioni e delle quote di elementi e componenti l’involucro dell’edificio interessati dai lavori di riqualificazione energetica
  • requisiti minimi per l’impianto oggetto di intervento, se applicabile
  • requisito relativo al coefficiente globale di scambio termico per trasmissione di cui all’Appendice A, determinato per l’intera parete comprensiva di tutti i componenti su cui si è intervenuti
Riqualificazione energeticaIntervento che interessi:

  • coperture piane o a falde, opache e trasparenti (isolamento/impermeabilizzazione), compresa la sostituzione di infissi, in esse integrate
  • pareti verticali esterne, opache e trasparenti, compresa la sostituzione di infissi, in esse integrate
Rispetto di tutti i requisiti pertinenti di cui ai capitoli 2, 4 e 5 e in particolare di:

  • valori di trasmittanza termica limite di cui all’Appendice B per le parti dell’involucro dell’edificio interessate dall’intervento

 

Per conoscere tutti i dettagli e alcune casistiche possibili, si rinvia al capitolo 6 del decreto requisiti minimi allegato.

 

Clicca qui per scaricare il decreto requisiti minimi

 

1 commento

Trackbacks & Pingbacks

  1. […] Decreto requisiti minimi, ecco il quadro di sintesi […]

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *