DL aiuti quater: pubblicato in Gazzetta Ufficiale
Tempo di lettura stimato: 3 minuti
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto n. 176/2022 contenente nuove misure: rimodulazione del Superbonus, innalzamento della soglia del fringe benefit, energia elettrica, gas naturale
Da giorni si attendeva la pubblicazione ufficiale in Gazzetta del nuovo dl aiuti quater a favore dei cittadini ed imprese. La struttura del nuovo decreto n. 176/2022 viene suddiviso nel seguente modo:
- contributo straordinario, sotto forma di credito d’imposta, a favore delle imprese per l’acquisto di energia elettrica e gas naturale, per il mese di dicembre;
- disposizioni in materia di accisa e di imposta sul valore aggiunto su alcuni carburanti;
- misure di sostegno per fronteggiare il caro bollette;
- misure per l’incremento della produzione di gas naturale;
- proroghe di termini nel settore del gas naturale;
- contributo del Ministero della difesa alla sicurezza energetica nazionale;
- disposizione in materia di autotrasporto;
- misure urgenti in materia di mezzi di pagamento;
- modifiche agli incentivi per l’efficientamento energetico:
- norme in materia di procedure di affidamento di lavori;
- disposizioni concernenti la Commissione tecnica PNRR-PNIEC;
- esenzioni in materia di imposte:
- sport;
- misure urgenti per l’anticipo di spese nell’anno corrente;
- disposizioni finanziarie;
- entrata in vigore.
Prima di vedere insieme le principali novità del dl aiuti quater, ti suggerisco un software per la gestione della pratica Superbonus gratis per 30 giorni e una guida PDF sui bonus edilizia. Questo strumento ti consentirà di fare:
- check list superbonus 110 e gestione documentale;
- piani di sicurezza;
- compilazione automatica dei documenti;
- archiviazione e condivisione sul cloud;
- ecc.
Dl aiuti quater
Nella serata di venerdì 18 settembre 2022 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il dl 176/2022, il nuovo decreto aiuti quater che entra in vigore il giorno successivo alla sua pubblicazione e porta con sé misure urgenti a favori dei singoli cittadini, imprese e una rimodulazione straordinaria del Superbonus .
Vediamo le principali misure.
Fringe Benefit fino a 3.000 €
Caro energia
Il Governo ha stanziato nuovi fondi per fronteggiare il caro energia. Tale contributo sarà valido fino alla fine del 2022. Al fine di contrastare gli aumenti esponenziali del caro energia, le imprese potranno richiedere ai fornitori la rateizzazione, per un massimo di 36 mesi, per gli importi dovuti della relativa componente energetica di elettricità e gas naturale. Tale rateizzazione potrà essere richiesta per i consumi effettuati dal primo ottobre 2022 al 31 marzo 2023 e fatturati entro il 30 settembre 2023.
Credito d’imposta per l’acquisto di energia elettrica e gas naturale
Vengono riconosciuti alle imprese una parziale compensazione dei maggiori oneri sostenuti per l’acquisto di caro energia elettrica e gas naturale per il mese di dicembre 2022. Tale bonus verrà riconosciuto sotto forma di credito d’imposta e i crediti maturati sono utilizzabili esclusivamente in compensazione e non concorrono alla formazione del reddito d’impresa né della base imponibile dell’imposta regionale sulle attività produttive.
Carburanti
Stanziati ulteriori fondi per fronteggiare l’aumento esponenziale della benzina e diesel. In virtù di ciò, il taglio delle accise sono state prorogate fino al 31 dicembre 2022.
Superbonus
Come abbiamo anticipato nei giorni scorsi, il Superbonus è stato rimodulato e passa dal classico 110% al 90% per tutte quelle spese sostenute nel 2023.
Superbonus condomini 90%
La nuova detrazione del 90% verrà applicata ai soggetti che non hanno presentato la CILA entro e non oltre il 25 novembre 2022. Mentre per tutte quelle spese che verranno sostenute nel 2024 e 2025 le detrazioni restano invariate:
- 70% per il 2024;
- 65% nel 2025.
Superbonus unifamiliari 110% 0 90%
Novità anche nel comparto delle unifamiliari. Difatti tale agevolazione viene prorogata si per tutto al 2023, ma con due novità differenti:
- proroga scadenza unifamiliari:
viene prorogata la scadenza delle unifamiliari 110%, che passa dal 31 dicembre 2022 al 31 marzo 2023; - proroga superbonus 110 e reddito di riferimento:
per tutto il 2023 la detrazione passa dal 110% al 90% per tutti i nuovi interventi avviati dal 1° gennaio 2023 al 31 dicembre 2023 a condizione che l’abitazione risulti essere abitazione principale (è indifferente che si tratti di una seconda casa, l’unico requisito da rispettare nel caso di unifamiliare è l'”abitazione principale”) e che il contribuente (con calcolatrice alla mano) abbia un reddito di riferimento (reddito familiare diviso il numero dei familiari, da calcolare in maniera specifica) non superiore ai 15.000 €. Ti rimando a questo articolo.
Mezzi di pagamento elettronici
Verranno stanziati 80 milioni di euro per un nuovo credito d’imposta riguardante la trasmissione della fattura telematica all’Agenzia delle entrate. Il contributo è par al 100% della spesa sostenuta.
Esenzione IMU
Viene concesso a coloro che operano nello spettacolo l’esenzione al pagamento della seconda rata IMU, a condizione che i proprietari siano anche i titolari dell’attività.
Download GratuitoLegge 6/2023: Legge aiuti quater |
---|

Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!