Fondo PNRR ai piccoli Comuni per assunzioni a tempo determinato

Fondo assunzioni PNRR: l’elenco dei 760 piccoli Comuni beneficiari

?Stampa l'articolo o salvalo in formato PDF (selezionando la stampante PDF del tuo sistema operativo)
Stampa articolo PDF

In Gazzetta il decreto: contributi per le assunzioni a tempo determinato ai Comuni fino i 5 mila abitanti per i progetti del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza

Ripartiti i contributi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, PNRR, con assegnazione ai Comuni con meno di 5.000 abitanti per le assunzioni del personale.

Sulla base del monitoraggio delle esigenze assunzionali effettuato dal Dipartimento della funzione pubblica, ai piccoli Comuni verrà assegnato un contributo per le assunzioni a tempo determinato di figure professionali necessarie alla realizzazione di progetti del PNRR, dal 2022 fino al 2026 (come previsto dal primo decreto PNRR, dl n. 152/2021).

I contributi (di cui all’articolo 5 bis, comma 5, del dl 152/2021) sono attribuiti unicamente con risorse a valere sul bilancio nazionale; non sono, quindi, soggetti alle regole previste per il PNRR né per quanto attiene alle fasi di gestione, rendicontazione e monitoraggio né con riferimento ai contributi a valere sul piano.

In pratica l’Ente, presentando la richiesta, si è impegnato a:

  • garantire la correlazione tra l’unità di personale richiesta e l’attuazione dei progetti;
  •  non rendicontare l’unità professionale sui fondi PNRR;
  • non rendicontare l’unità da parte di altre Amministrazioni.

Nel periodo di apertura del bando, e relativa proroga, i Comuni hanno presentato complessivamente 896 istanze: 760 quelle ammesse.

È stato, infatti, pubblicato in Gazzetta Ufficiale (n. 43 del 20 febbraio 2023) il dpcm del 30 dicembre 2022 con cui vengono ripartite le risorse del Fondo per assunzioni di professionisti a tempo determinato fino al 2026, tra i Comuni sotto i 5.000 abitanti.

Il PNRR rappresenta un’occasione irripetibile per i professionisti e per la crescita economica, sostenibile ed inclusiva dell’intero Paese. Per gestire correttamente e secondo la norma i progetti del Piano, ti ricordo la piattaforma cloud per i lavori pubblici in grado di organizzare in un unico il fascicolo digitale di tutta la documentazione di un’opera pubblica, facile da consultare, condividere e conservare.

Ricordiamo che il Governo durante il ventunesimo Consiglio dei ministri tenutosi la settimana scorsa ha approvato un decreto legge che introduce disposizioni urgenti per l’attuazione del PNRR e del PNC.

Decreto del 30 dicembre 2022

Con decreto del 30 dicembre 2022 viene definita la ripartizione del fondo finalizzato alla copertura delle spese sostenute dai Comuni, con popolazione inferiore a 5.000 abitanti e attuatori dei progetti previsti dal PNRR, per le assunzioni con contratto a tempo determinato di personale in possesso di specifiche professionalità (con qualifica non dirigenziale).

I Comuni beneficiari sono tenuti a trasmettere al Ministero dell’interno entro il 31 marzo di ogni anno, a decorrere dal 31 marzo 2023 fino al 31 marzo 2027, apposita certificazione con la quale attestano di aver utilizzato le risorse in qualità di attuatori dei progetti previsti dal PNRR.

In collaborazione con il Ministero dell’economia e delle finanze, il Ministero dell’interno provvederà ad erogare annualmente i contributi agli Enti beneficiari, previa verifica e al permanere del requisito di soggetto attuatore dei progetti previsti nel PNRR.

In allegato al decreto la tabella 1 con l’elenco dei 760 Comuni beneficiari, 1.026 unità di personale, incluse quelle con rapporto di lavoro a tempo parziale, con qualifica non dirigenziale.

Nello specifico la tabella contiene:

  • ente beneficiario della misura;
  • unità di personale (cat. D, C e B3);
  • contributo da corrispondere distinto per ciascun annualità del Fondo.

 

 

usbim-llpp
usbim-llpp

 

 

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *