Home » Notizie » Varie e brevi » In Gazzetta il decreto aiuti-ter

decreto aiuti ter

In Gazzetta il decreto aiuti-ter

Tempo di lettura stimato: 3 minuti

Pubblicato in Gazzetta Ufficiale la legge di conversione del decreto aiuti-ter, contenente misure urgenti in materia di politica nazionale, produttività delle imprese, politiche sociali e PNRR

Venerdì 23 settembre 2022 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 223 il dl 23 settembre 2022, n. 144 (aiuti-ter) il quale prevede nuovi aiuti economici a favore di imprese, famiglie, politiche sociale e PNRR.

Decreto legge 144/2022: “Ulteriori misure urgenti in materia di politica energetica nazionale, produttività delle imprese, politiche sociali e per la realizzazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR)”

Nel dettaglio, il decreto contiene 44 articoli in vigore da sabato 24 settembre 2022.

Vediamo di seguito i principali aiuti presenti all’interno della legge aiuti ter.

Bonus 150 euro per reddito fino a 20.000 euro

Nuovo bonus da 150 euro esente IRPEF per lavoratori dipendenti, autonomi, pensionati lavoratori a termine dello spettacolo, collaboratori sportivi, ecc.

Sulla falsa riga del bonus 200 euro, il decreto aiuti ter incentiverà i lavoratori con 150 euro netti nel mese di novembre (circa 22 milioni di cittadini).

Attenzione però, la platea è ristretta: rispetto al precedente, il bonus 150 euro modifica la soglia di reddito massima per accedere al beneficio, che passa da 35.000 euro a 20.000 euro.

Carburante: 30 centesimi in meno fino al 31 ottobre

Il Governo ha deciso di prorogare fino al 31 ottobre 2022 il taglio delle accise, con una riduzione del costo della benzina e gasolio di 30,5 centesimi per litro.

Crediti d’imposta per le imprese

In merito alle misure di contenimento per l’acquisto di energia elettrica e gas naturali il decreto aiuti ter, apporta notevoli aiuti a favore di:

  • imprese a forte consumo di gas naturale ed energia elettrica: riconosciuto un contributo straordinario sotto forma di credito d’imposta pari al 40% delle spese che verranno sostenute nei mesi di ottobre e novembre 2022;
  • imprese dotate di contatori di energia pari o superiori a 4,5 kW: riconosciuto un credito d’imposta pari al 30% della spesa che verrà sostenuta nei mesi di ottobre e novembre 2022;
  • imprese diverse da quelle a forte consumo: riconosciuto un contributo straordinario pari al 40% della spesa che verrà sostenuta nei mesi di ottobre e novembre 2022.
  • imprese di agricoltura e pesca: esteso il credito d’imposta pari al 20% per l’acquisto di carburanti effettuato nel quarto trimestre dell’anno 2022.

Bonus trasporti

Il bonus trasporti è stato incrementato di 10 milioni di euro per l’anno 2022. Ricordiamo che il suddetto bonus viene riconosciuto alle persone con reddito annuo inferiore a 35.000 euro e potrà essere richiesto fino a dicembre.

Secondo i dati del Ministero del lavoro, i bonus finora riconosciuti sono stati circa 730.000.

Infine, ricordiamo che il bonus è pari a 60 euro e può essere richiesto per l’acquisto di abbonamenti per i servizi di trasporto pubblico locale, regionale e interregionale o per servizi di trasporto ferroviario nazionale (vedi articolo: bonus trasporti pubblici 2022, al via il click day).

Enti locali e Regioni

È stato incrementato di ulteriori 200 milioni di euro il contributo straordinario per enti locali e regioni, da ripartire nel seguente modo:

  • 160 milioni di euro a favore dei comuni;
  • 40 milioni di euro a favore di città metropolitane e provincie.

Contributi associazioni e società sportive, cinema e terzo settore

Per fronteggiare la crisi economica dovuta al forte aumento delle materie prime, sono stati stanziati ulteriori 50 milioni di euro a favore delle associazione sportive dilettantistiche, enti di promozione sportiva, impianti sportivi, piscine, ecc. Stanziati 40 milioni di euro da ripartire con un decreto del ministro della Cultura per cinema, sale teatrali, istituti e luoghi della cultura.

Housing universitario

Istituito il fondo per l’”housing universitario”, con una dotazione di 660 milioni di euro, per acquisire la disponibilità di nuovi posti letto presso alloggi o residenze per studenti.

Di seguito il testo del DL aiuti-ter.

 

 

usBIM.superbonus

 

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *