Dall’INAIL la seconda indagine nazionale sulla salute e sicurezza nei luoghi di lavoro
L’indagine INAIL fornisce un quadro completo sulle condizioni di lavoro nelle aziende italiane al fine di migliorarne la gestione della sicurezza
La seconda indagine nazionale sulla salute e sicurezza nei luoghi di lavoro (Insula 2) dell’INAIL si pone come obiettivo principale di monitorare la qualità delle condizioni di lavoro al fine di evidenziare gli aspetti chiave per una gestione efficace della salute e sicurezza nelle aziende italiane e promuovere il benessere dei lavoratori.
Attraverso la raccolta di informazioni effettuata su campioni rappresentativi della forza lavoro e delle aziende a livello nazionale, Insula 2 intende fornire un contributo per la progettazione e l’attuazione di nuove politiche nel campo della sicurezza e salute sul lavoro, anche in relazione ai principali cambiamenti socioeconomici che hanno un effetto negli ambienti di lavoro.
Nell’ambito dell’emergenza COVID-19 i dati di Insula2 hanno fornito informazioni importanti per la stima del rischio di contagio in ambito lavorativo e per la stesura dei documenti tecnici sviluppati a supporto della gestione dei rischi connessi con l’emergenza epidemiologica.
L’indagine dell’INAIL sui luoghi di lavoro
Le indagini conoscitive, condotte in ambito europeo e nazionale, sulla percezione della salute e sicurezza sui luoghi di lavoro (SSL) da parte delle figure coinvolte nel sistema di prevenzione, hanno acquisito, nel tempo, una grande rilevanza, ponendosi come veri e propri sistemi di monitoraggio delle condizioni di lavoro e degli impatti sulla salute dei lavoratori.
Tali sistemi di raccolta periodica e sistematica delle informazioni in ambito di SSL hanno contribuito all’individuazione di specifiche politiche di prevenzione.
Il Dipartimento di medicina, epidemiologia e igiene del lavoro ed ambientale (Dimeila) dell’Inail è da tempo impegnato nello sviluppo di studi e ricerche finalizzati all’analisi della percezione del rischio per la SSL, anche attraverso la messa a punto e la realizzazione di indagini di rilevazione periodiche, come previsto nel Piano delle attività di ricerca 2019-2021.
In tale contesto, l’Indagine nazionale sulla sicurezza nei luoghi di lavoro nasce nel 2014 con l’obiettivo di realizzare una rilevazione delle percezioni delle condizioni di salute e sicurezza in ambiente di lavoro da parte delle figure della prevenzione.
Insula rappresenta la prima indagine periodica realizzata in Italia, in cui il monitoraggio delle condizioni di salute e sicurezza viene adeguato nel tempo ai cambiamenti intervenuti nel mondo del lavoro e ai bisogni dei principali attori coinvolti nel sistema di prevenzione.
La prima edizione dell’indagine (Insula1) è stata condotta nel 2014 su lavoratori e datori di lavoro (DL), con il coinvolgimento dei responsabili del servizio prevenzione e protezione (RSPP), e ha incluso tre focus progettuali specifici, dedicati alle altre figure della prevenzione, quali:
- medici competenti (MC);
- rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza (RLS);
- rappresentanti del servizio per la prevenzione e la sicurezza negli ambienti di lavoro (SPSAL).
Lo studio sulla sicurezza sui luoghi di lavoro ha raggiunto un campione complessivo di 12.000 intervistati, fornendo un quadro nazionale esaustivo sulla percezione del rischio e sul livello generale di consapevolezza rispetto all’applicazione della normativa in materia di SSL.
Alla luce dello scenario evidenziato e per fornire un sistema di monitoraggio nazionale sulle condizioni di lavoro e relativi impatti sulla SSL, nel 2019 è stata progettata e realizzata la seconda edizione dell’indagine (Insula2), focalizzando l’attenzione in particolare su lavoratori e DL, e fornendo due focus specifici dedicati a RLS e SPSAL.
L’obiettivo principale di questa seconda edizione è offrire un monitoraggio aggiornato sulla qualità delle condizioni di lavoro al fine di evidenziare gli aspetti chiave per una gestione efficace della salute e sicurezza nelle aziende italiane e per promuovere il benessere dei lavoratori.
È stata inoltre introdotta una sezione specifica relativa ai risultati delle analisi secondarie condotte a supporto dell’emergenza COVID-19.
In tale contesto l’Inail ha fornito il proprio contributo all’interno del Comitato Tecnico Scientifico (CTS), l’organo istituito con Decreto del Capo Dipartimento della Protezione Civile con compiti di consulenza e supporto alle attività per il superamento dell’emergenza epidemiologica dovuta alla diffusione del COVID-19 in Italia.
Le informazioni raccolte potranno contribuire alla progettazione e all’attuazione di nuove politiche nel campo della SSL, anche in relazione ai principali cambiamenti socio-economici che hanno un effetto negli ambienti di lavoro. Le ulteriori analisi secondarie e la discussione sui dati presentati saranno oggetto di successivi approfondimenti e pubblicazioni.
Clicca qui per scaricare l’indagine INAIL sulla sicurezza sui luoghi di lavoro

Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!