GuidaInail – gru su autocarro

Dall’Inail la guida sulla sicurezza delle gru su autocarro

?Stampa l'articolo o salvalo in formato PDF (selezionando la stampante PDF del tuo sistema operativo)
Stampa articolo PDF

Ecco la guida Inail con le istruzioni per l’effettuazione della prima verifica periodica di gru su autocarro, la procedura di compilazione della scheda tecnica e la redazione del relativo verbale

Gran parte degli infortuni nei luoghi di lavoro sono legati all’utilizzo di attrezzature; sono, pertanto, necessarie le verifiche periodiche volte a valutare l’effettivo stato di conservazione e di efficienza di tali attrezzature ai fini della sicurezza dei lavoratori.

In riferimento alla sicurezza degli apparecchi di sollevamento di tipo mobile, segnaliamo la guida Inail:

Apparecchi di sollevamento mobili – gru su autocarro. Istruzioni per la prima verifica periodica. Ai sensi dell’articolo 71 comma 11 del Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i. e del Decreto del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali 11 aprile 2011

Normativa apparecchi di sollevamento

L’art. 71, comma 11, del dlgs 81/2008 e s.m.i. prescrive che le attrezzature di lavoro (elencate nell’allegato VII) siano sottoposte a verifiche periodiche per valutarne lo stato di conservazione ed efficienza ai fini della sicurezza.

L’allegato VII per le attrezzature di sollevamento “prescrive periodicità variabili in base al settore di impiego delle stesse ed alla loro vetustà”.

Ricordiamo che l’Inail è l’ente preposto alla gestione, diretta o avvalendosi di soggetti pubblici o privati abilitati, della prima di tali verifiche, attraverso le unità operative territoriali che operano sull’intero territorio nazionale.

Inoltre, il dm 11 aprile 2011, prevede che il datore di lavoro che possiede un apparecchio di sollevamento di tipo mobile provveda a:

  • dare comunicazione di messa in servizio dell’attrezzatura all’Unità Operativa Territoriale dell’Inail, competente per territorio, che provvede all’assegnazione di una matricola
  • richiedere la prima delle verifiche periodiche all’Unità Operativa Territoriale dell’Inail, competente per territorio, secondo le scadenze indicate dall’allegato VII al dlgs 81/08 e s.m.i.

Guida Inail, i contenuti

Il documento fornisce le istruzioni per la prima verifica periodica di gru su autocarro, lo stato dell’arte sulla normativa e le principali caratteristiche costruttive; inoltre, indicazioni dettagliate per la compilazione della scheda tecnica e la redazione del verbale di verifica periodica.

In particolare, in considerazione del fatto che per le attrezzature di sollevamento di tipo mobile, il dlgs 81/2008 prescrive periodicità variabili in base alla loro vetustà e al settore di impiego, la guida riporta una sintesi:

  • per gli apparecchi di sollevamento materiali con portata superiore a 200 Kg non azionati a mano, di tipo mobile o trasferibile, con modalità di utilizzo riscontrabili in settori di impiego quali costruzioni, siderurgico, portuale, estrattivo, la verifica è annuale
  • per gli apparecchi di sollevamento materiali con portata superiore a 200 Kg non azionati a mano, di tipo mobile o trasferibile, con modalità di utilizzo regolare e anno di fabbricazione non antecedente 10 anni, la verifica è biennale
  • per gli apparecchi di sollevamento materiali con portata superiore a 200 Kg non azionati a mano, di tipo mobile o trasferibile, con modalità di utilizzo regolare e anno di fabbricazione antecedente 10 anni, la verifica è annuale

Il documento tratta poi in modo dettagliato la procedura di compilazione della scheda tecnica e di effettuazione della prima verifica periodica, compresa la redazione del relativo verbale, delle gru su autocarro, evidenziando gli elementi minimi cui il tecnico Inail deve prestare attenzione nel corso della propria attività.

 

Clicca qui per scaricare la guida Inail

Clicca qui per conoscere CerTus-LdL, il software per la sicurezza nei luoghi di lavoro

 

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *