Dalle Regioni nuove Linee Guida per il coordinamento della sicurezza
Tempo di lettura stimato: 1 minuto
Approvate le "Linee guida per il coordinamento della sicurezza nelle Grandi Opere" predisposte dal gruppo di lavoro interregionale "sicurezza appalti" di ITACA.
La Conferenza delle Regioni nella seduta del 20 marzo 2008 ha approvato le “Linee guida per il coordinamento della sicurezza nelle Grandi Opere” predisposte dal gruppo di lavoro interregionale “sicurezza appalti” di ITACA.
Tale documento tratta il coordinamento della sicurezza nelle grandi opere pubbliche (infrastrutture strategiche, insediamenti produttivi, etc.) di norma caratterizzate da particolare complessità organizzativa, considerato che la realizzazione avviene sovente attraverso più cantieri connessi.
La guida nasce con il dichiarato intento di migliorare l’efficacia delle attività di coordinamento fra le imprese esecutrici e fra i soggetti coinvolti a vario titolo nella prevenzione, analizzando alcune criticità sia in fase di progettazione che di esecuzione dell’opera.
In particolare vengono illustrati i ruoli e le responsabilità che assumono in ambiti così complessi le figure del Responsabile dei lavori, del Coordinatore per la Sicurezza in fase di Progettazione (CSP) e del Coordinatore della Sicurezza in fase di Esecuzione (CSE).
La guida tratta, inoltre, numerosi altri aspetti che assumono particolare rilevanza in contesti complessi:
Tale documento tratta il coordinamento della sicurezza nelle grandi opere pubbliche (infrastrutture strategiche, insediamenti produttivi, etc.) di norma caratterizzate da particolare complessità organizzativa, considerato che la realizzazione avviene sovente attraverso più cantieri connessi.
La guida nasce con il dichiarato intento di migliorare l’efficacia delle attività di coordinamento fra le imprese esecutrici e fra i soggetti coinvolti a vario titolo nella prevenzione, analizzando alcune criticità sia in fase di progettazione che di esecuzione dell’opera.
In particolare vengono illustrati i ruoli e le responsabilità che assumono in ambiti così complessi le figure del Responsabile dei lavori, del Coordinatore per la Sicurezza in fase di Progettazione (CSP) e del Coordinatore della Sicurezza in fase di Esecuzione (CSE).
La guida tratta, inoltre, numerosi altri aspetti che assumono particolare rilevanza in contesti complessi:
- rapporti tra CSE ed imprese esecutrici;
- ruolo dei Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS) e dei Rappresentanti Territoriali dei Lavoratori per la Sicurezza (RLST);
- sistemi di monitoraggio;
- controllo degli accessi maestranze in cantiere;
- informazione, formazione ed addestramento;
- gestione dei lavoratori stranieri;
- gestione dell’emergenza.
Documento | Dimensione | Formato |
---|---|---|
“LINEE GUIDA per il Coordinamento della sicurezza nella realizzazione delle Grandi Opere” | 162 Kb | ![]() |

Indirizzo articolo: https://biblus.acca.it/dalle-regioni-nuove-linee-guida-per-il-coordinamento-della-sicurezza/
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!