Dalle Regioni le linee guida per l’applicazione del regolamento sulla sicurezza in edilizia
ITACA (Associazione nazionale per l’Innovazione, la Trasparenza degli Appalti e per la Compatibilità Ambientale) è un’associazione federale senza finalità di lucro voluta dalle Regioni e dalle Province autonome per perseguire tre obiettivi fondamentali.
- qualità nella Pubblica Amministrazione per la gestione e/o l’affidamento di appalti e concessioni pubbliche
- trasparenza negli appalti pubblici di servizi, forniture e lavori e nelle concessioni pubbliche
- promozione e diffusione delle buone pratiche per i lavori, servizi e forniture pubbliche, per la qualità urbana e la sostenibilità ambientale.
Per perseguire tali obiettivi l’Associazione ITACA ha costituito diversi gruppi di studio; a due di essi, e precisamente il “Coordinamento Tecnico Interregionale della Prevenzione nei Luoghi Di Lavoro” del coordinamento sanità e il gruppo di lavoro “Sicurezza Appalti Pubblici”, si deve l’elaborazione delle “Linee Guida per l’Applicazione del D.P.R. 222/03 (Regolamento sui contenuti minimi dei piani di sicurezza)”.
Tali linee guida, redatte con il contributo di numerosi esperti delle Regioni e Province Autonome e con il coinvolgimento delle Istituzioni pubbliche, si prefiggono lo scopo di aiutare i soggetti, pubblici e privati coinvolti a vario titolo nel processo edilizio, al rispetto della norma e di tutelare la salute dei lavoratori occupati nel settore delle costruzioni.
Si tratta quindi di un documento che si pone come un autorevole ed irrinunciabile riferimento non solo per i tecnici (responsabili del procedimento, coordinatori, progettisti) ma anche per le imprese.
Documento | Dimensione | Formato |
---|---|---|
Linee Guide per l’applicazione del regolamento sui contenuti minimi del Piano di Sicurezza elaborate da ITACA | 107 Kb | ![]() |

Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!