Dall’ULSS 5 Linee di Indirizzo su valutazione dei rischi di caduta dall’alto e Check List usate dagli ispettori per le verifiche
Il Dipartimento di Prevenzione SPISAL (Servizio di Prevenzione Igiene e Sicurezza degli Ambienti di Lavoro) dell’ULSS 5 (Azienda Unità Locale Socio Sanitaria) Ovest Vicentino ha pubblicato le linee indirizzo finalizzate all’integrazione del Documento Valutazione Rischi .
Scopo di queste linee di indirizzo è quello di fornire indicazioni utili ai datori di lavoro per eseguire una corretta valutazione dei rischi connessi a lavori sulle coperture, soprattutto per integrare i DVR già redatti, che raramente contengono la valutazione di tali rischi.
Le indicazioni operative per effettuare una corretta valutazione dei rischi sono le seguenti:
- Descrizione delle caratteristiche della copertura: altezza da terra, tipo di copertura, caratteristiche del manto di copertura, strutture portanti, strutture non portanti, etc. cui va allegata una planimetria dello stabile;
- Individuazione dei motivi per cui è necessario accedere e operare sulla copertura: ispezioni manutenzioni sulla copertura o interventi su impianti che poggiano sulla copertura;
- Individuazione delle misure di protezione adottate contro il pericolo di caduta dall’alto: modalità di accesso, tipo di protezione per la caduta dal profilo del fabbricato, etc.;
- Aspetti organizzativi: nominativi delle persone addestrate e autorizzate all’accesso, regole di sicurezza, luogo di conservazione dei DPI.
È presente, inoltre, una Check List grazie alla quale il datore di lavoro potrà facilmente verificare l’efficacia e la completezza delle misure di prevenzione adottate. Da sottolineare che questa stessa lista di controllo sarà lo strumento che gli ispettori utilizzeranno in sede di ispezione.
Clicca qui per scaricare le linee di indirizzo
Clicca qui per scaricare la Check List

Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!