Dall’ISPESL le linee guida per la tutela della salute e sicurezza dei lavoratori operanti nei cantieri stradali ed autostradali
L’ISPESL, in collaborazione con la Regione Umbria, ha promosso una ricerca finalizzata a recuperare, sviluppare e trasferire conoscenze, valutazioni, proposte operative ed esigenze informativo-formative nel comparto dei Cantieri Stradali ed Autostradali Temporanei e Mobili caratterizzati dalla contemporanea presenza di traffico veicolare.
Tale comparto risulta di grande interesse in campo preventivo perché intorno al cantiere convergono una serie di attività riguardanti sia l’edilizia che i trasporti che sono caratterizzate da un elevato potenziale di rischio infortunistico sia per gli operatori di cantiere che per gli utenti automobilisti.
La ricerca è mirata da un lato raccogliere ed analizzare, con ottica preventiva, gli infortuni e le malattie professionali dei lavoratori del comparto studiato attraverso l’utilizzo di metodi e strumenti di rilevazione ed analisi condivisi a livello nazionale e dall’altro realizzare e rendere disponibile alla sperimentazione pratica delle aziende uno strumento gestionale di carattere tecnico-organizzativo.
È disponibile il documento di sintesi della ricerca “Linee Guida tecnico-organizzative per la tutela della salute e sicurezza dei lavoratori operanti nei cantieri stradali ed autostradali analisi delle cause di infortuni e di malattie professionali per i lavoratori operanti nei cantieri stradali ed autostradali temporanei e mobili e realizzazione di linee guida tecnico-organizzative per la tutela della salute e sicurezza degli addetti”.
Tale documento, che si compone di ben 500 pagine, è corredato da numerosi allegati di grande interesse per tecnici ed imprese che operano nel settore; ci limitiamo a segnalare quelli più opportuni:
- Esposizione alle vibrazioni al corpo intero (WBV) e valutazione del rischio professionale di alcune lavorazioni in cantieri stradali (INAIL – ConTARP Direzione Regionale Umbria)
- Modelli analitici di processi produttivi
- La gestione degli appalti nella Pubblica Amministrazione
- Il profilo di rischio in alcune lavorazioni presenti nei cantieri stradali ed autostradali
- La simulazione di scenari lavorativi come strumento didattico formativo
- Termini e definizioni utilizzate nel modello di S.G.S.L. e in ambito stradale e autostradale
- Il comportamento in presenza di traffico
- Le attività di manutenzione stradale con utilizzo di macchine ed attrezzature
- Le attività invernali di manutenzione stradale con mezzi sgombraneve
Clicca qui per scaricare il documento di sintesi della ricerca

Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!