Dall’INAIL un manuale innovativo per l’informazione sui rischi in cantiere
In edilizia è sempre più forte la presenza di lavoratori stranieri che molto spesso, non conoscendo bene la lingua, si trovano in una situazione di svantaggio nella comprensione delle più elementari norme di sicurezza. L’Inail si propone di ovviare a tale difficoltà con la realizzazione di pubblicazioni "visuali" in modo che il contenuto sia facilmente comprensibile per i lavoratori di ogni lingua.
Questi “spot” risultano essere dei mezzi informativi universalmente validi, a prescindere dalla nazionalità e dalla cultura del singolo lavoratore.
La pubblicazione “Audio-visivi per l’informazione nel cantiere multietnico” curata dall’INAIL contiene vignette che illustrano l’esatto comportamento da adottare in condizione di rischio.
Le situazioni di rischio illustrate nella pubblicazione sono:
- rischio scavi e sbancamenti
- cadute dall’alto
- rischio elettrico
- rischio seppellimento
- rischio rumore
- rischio chimico
- rischio movimentazione carichi in cantiere
Queste nuove modalità formative e informative saranno applicate nel cantiere della nuova sede INAIL di Foligno, attraverso la definizione di una nuova organizzazione di cantiere basata su una metodologia di comunicazione che utilizza spot animati, cartellonistica multilingua, segnaletica gestuale evoluta.
Attraverso questi strumenti si intende realizzare all’interno del cantiere un “ambiente di lavoro” sicuro e in grado di garantire una “in-formazione continua”.

Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!