Dall’ENEA le linee guida per l’insediamento e la gestione di aree produttive sostenibili
Il progetto Life-SIAM "Sustainable Industrial Area Model", sviluppato da ENEA con la partecipazione di 18 partner italiani, è nato con l’obiettivo di definire un nuovo Modello di Area Industriale Sostenibile.
Le aree industriali dove la presenza delle PMI è predominante sono spesso dotate di impianti ecologici centralizzati per ridurre gli impatti ambientali e i costi.
Il progetto Life-SIAM “Sustainable Industrial Area Model”, sviluppato da ENEA con la partecipazione di 18 partner italiani, è nato con l’obiettivo di definire un nuovo Modello di Area Industriale Sostenibile, muovendo dalle Direttive Comunitarie specificatamente applicabili.
Obiettivi dichiarati del progetto erano:
- l’integrazione dei principi della sostenibilità nella localizzazione, nell’insediamento e nella gestione delle aree industriali;
- lo sviluppo di metodi innovativi, basati su di un approccio preventivo, per ridurre l’impatto ambientale e favorire lo sviluppo di tecnologie pulite in queste aree;
- la promozione del miglioramento continuo delle prestazioni ambientali, complessivamente delle intere aree industriali e, individualmente, delle singole imprese locali, con particolare riguardo a quelle di media e piccola dimensione;
- l’incoraggiamento allo sviluppo di un clima collaborativo e di efficaci rapporti tra le autorità locali, i cittadini e l’industria; la creazione di condizioni favorevoli per incrementare l’occupazione, formare nuove figure professionali in grado di progettare e gestire le aree industriali.
Il progetto Life-SIAM “Sustainable Industrial Area Model, finanziato attraverso lo strumento comunitario LIFE-Ambiente, si è concluso lo scorso settembre.
I risultati di tre anni di ricerca e sperimentazione sono sintetizzati nelle “Linee Guida per l’insediamento e la gestione di aree produttive sostenibili”.
Esse illustrano gli strumenti necessari per l’analisi e la gestione di un’area produttiva sostenibile che sono stati sviluppati ed applicati nel lungo processo di sperimentazione e i risultati della sperimentazione attuata in otto diverse aree industriali italiane (Frosinone, Maiella, Molfetta, Mongrando, Padova, Prato, Rieti, Rovigo).
Documento | Dimensione | Formato |
---|---|---|
Clicca qui per scaricare il testo delle Linee Guida SIAM | 17,8 Mb | ![]() |

Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!