Dall’Agenzia delle Entrate la nuova guida del condominio
La "Guida al condominio" contiene utili indicazioni sui principali oneri a carico del condominio e dell’amministratore.
Per gli edifici condominiali con più di quattro condomini, è prevista anche la figura dell’amministratore che può essere uno dei condomini o un professionista.
All’amministratore sono riservati compiti di carattere amministrativo, esecutivo e rappresentativo che permettono al condominio di agire in modo unitario nei rapporti con i terzi (fornitori, utenze, amministrazione finanziaria, eccetera).
Dal punto di vista tributario il condominio si qualifica come sostituto d’imposta: ciò comporta numerosi adempimenti fiscali a carico del condominio e dell’amministratore.
La “Guida al condominio” realizzata dall’Agenzia delle Entrate contiene utili indicazioni sui principali oneri a carico del condominio e dell’amministratore tra i quali:
- effettuazione delle ritenute sui compensi erogati;
- assolvimento dei relativi obblighi dichiarativi;
- comunicazione di alcuni dati relativi ai condomini amministrati.
La guida, che si articola in 6 capitoli, inoltre illustra, in maniera chiara e sintetica:
- le agevolazioni d’imposta, in caso di interventi di ristrutturazione edilizia o di riqualificazione energetica sulle parti comuni degli edifici condominiali.
- adempimenti ai fini dell’Imposta comunale sugli immobili e delle imposte sui redditi relativamente agli immobili di proprietà comune.
- i principali aspetti giuridici del condominio e della figura dell’amministratore.
Documento | Dimensione | Formato |
---|---|---|
“Guida al condominio” | 2,58 Mb | ![]() |

Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!