Immagine categoria approfondimenti tecnici

Dal Governo stop all’aumento dell’IVA e via libera al Piano Occupazione

?Stampa l'articolo o salvalo in formato PDF (selezionando la stampante PDF del tuo sistema operativo)
Stampa articolo PDF

Nella riunione del 26 giugno 2013 il Consiglio dei Ministri ha varato le misure attese per non deprimere i consumi e rilanciare l’occupazione. Incentivi fino a 650 euro per 18 mesi per l’assunzione a tempo indeterminato e la stabilizzazione.

Il Consiglio dei Ministri ha approvato nella riunione del 26 giugno 2013 la norma che sposta dal primo luglio 2013 al primo ottobre 2013 il termine per l’aumento dell’IVA dal 21 al 22%.
Il Decreto di sospensione passa quindi all’esame del Parlamento, che valuterà le condizioni per un ulteriore differimento dell’imposta.

Nella stessa seduta il Governo ha approvato anche un Decreto Legge per migliorare il funzionamento del mercato del lavoro, aumentare l’occupazione, soprattutto quella giovanile, sostenere le famiglie in difficoltà.

Ecco una sintesi delle misure previste dal provvedimento:

  • Incentivi per nuove assunzioni a tempo indeterminato
    Vengono stanziati 794 milioni di euro nel quadriennio 2013-2016 (500 milioni per le Regioni del Mezzogiorno, 294 milioni per le restanti) per incentivare l’assunzione di lavoratori in età compresa tra i 18 e i 29 anni in possesso di determinati requisiti.

  • Nuovo apprendistato
    Entro il 30 settembre 2013 la Conferenza Stato-Regioni approverà le linee guida per il contratto di apprendistato professionalizzante che le piccole e medie imprese e le microimprese dovranno adottare entro il 31 dicembre 2015.

  • Più spazio ai tirocini formativi
    Sono previsti:
    • finanziamento di un ampio programma di tirocini formativi per giovani disoccupati del Mezzogiorno, che non studiano e non partecipano ad alcuna attività di formazione, di età compresa fra i 18 e i 29 anni.
    • incentivi alle Università che sottoscriveranno un protocollo standard definito dal Ministero dell’Università e della Ricerca per il finanziamento delle attività di tirocinio curriculare presso enti pubblici e privati per gli studenti più meritevoli e in difficoltà economiche.
    • coordinamento più stretto con la formazione realizzata dagli istituti tecnici.

  • Interventi straordinari per il Mezzogiorno
    Sono previsti i seguenti:
    • 80 milioni di euro per l’autoimpiego e l’autoimprenditorialità;
    • 80 milioni di euro per gli enti e le organizzazioni del privato sociale che coinvolgano giovani in progetti di valorizzazione dei beni pubblici e per l’inclusione sociale;
    • 168 milioni di euro per le borse di tirocinio formativo a favore dei giovani disoccupati che non studiano e non partecipano ad alcuna attività di formazione;
    • 167 milioni per il programma “Promozione dell’inclusione sociale” rivolte alle famiglie del Mezzogiorno in difficoltà

  • Modifiche alla Legge Fornero
    Saranno risolti alcuni nodi della Legge 92/2012 sui contratti a termine e di somministrazione, sui contratti di lavoro intermittente, sul lavoro a progetto e sul lavoro accessorio.

  • Tutele per i lavoratori e trasparenza
    Sono estese anche ai Co.co.pro. le norme contro le cosiddette “dimissioni in bianco”.
    Sarà rafforzato il monitoraggio dei contratti aziendali con il deposito obbligatorio presso le direzioni territoriali del lavoro.

Clicca qui per scaricare il Comunicato del Governo

 
0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.