enea
Pubblicato il vademecum ENEA contenente indicazioni essenziali per una corretta impostazione degli impianti di riscaldamento a gas
Inflazione, caro energia e caro bollette stanno mettendo a dura prova le tasche degli italiani. Sulla base di ciò il MiMS ha emanato un nuovo decreto che definisce i nuovi limiti temporali di esercizio degli impianti termici di climatizzazione, alimentati a gas e la riduzione di un grado dei valori massimi delle temperature degli ambienti riscaldati da applicare per la stagione invernale 2022-23.
Nel decreto il MiMS ha incaricato l’ENEA alla redazione e alla pubblicazione di un nuovo Vademecum con tutte le indicazioni necessarie per impostare i gradi del riscaldamento e la regolazione della temperatura di mandata di caldaia a gas. Prima di parlare delle indicazioni presenti all’interno del documento, ti consiglio uno strumento completo e versatile che consenta la progettazione tecnica ed economica di qualsiasi tipo di impianto fotovoltaico connesso alle rete elettrica: scegli il software fotovoltaico più utilizzato e completo, nonché facile da usare in ogni situazione e per ogni esigenza.
Il documento è stato creato in modo da agevolare il cittadino nella messa in opera del decreto pubblicato dal MiMS (dm 383/2022). Il vademecum contiene indicazioni essenziali per una corretta impostazione della temperatura di riscaldamento: regolazione di mandate delle caldaie a gas, gestione delle valvole termostatiche e modalità per il ricambio d’aria negli ambienti climatizzati. Il presente documento contiene 34 pagine suddivise in 11 paragrafi così strutturati:
Infine la direttrice dell’Enea Ilaria Bertini, spiega che il documento è stato suddiviso in 2 parti: la prima parte del manuale richiama le prescrizioni legislative dettate dal ministero e va ad illustrare i principali sistemi di gestione degli impianti di riscaldamento di tipo domestico. Mentre la seconda parte, fornisce indicazioni pratiche per la regolazione degli impianti nelle abitazioni, in base ai dispositivi installati.
Vediamo insieme le principali novità presenti nel documento.
Il dm 383/2022 prevede che l’attivazione degli impianti di riscaldamento alimentati da gas metano sia ridotta di 15 giorni complessivi. Sulla base di ciò il periodo di accensione dell’impianto di riscaldamento dovrà subire le seguenti modifiche:
l’accensione dovrà essere posticipata di 8 giorni;
lo spegnimento verrà essere anticipata di 7 giorni.
Come è noto, il dpr 412/1993 (la norma sugli impianti termici degli edifici ai fini del risparmio energetico) ha suddiviso il territorio nazionale in 6 zone climatiche in funzione dei gradi-giorno, indipendentemente dalla ubicazione geografica, quali:
Con le nuove disposizione avremo:
Le disposizioni relative alla riduzione del periodo di accensione, spegnimento e alla riduzione giornaliera di un’ora non si applicheranno alle seguenti strutture:
Mentre le limitazioni alla sola durata giornaliera di attivazione non verranno applicate ai seguenti casi:
Il decreto prevede una riduzione generalizzata di 1°C rispetto a quanto indicato nell‘art. 3 del dpr 74/2013 (18°C, con due di tolleranza). Dunque per la stagione invernale 2022-23, la media ponderata delle temperature dell’aria, misurate nei singoli ambienti riscaldati di ciascuna unità immobiliare non deve superare i seguenti gradi:
Inoltre anche in questo caso il decreto ritiene opportuno non applicare le suddette limitazioni alle seguenti strutture:
Come abbiamo già preannunciato, la seconda parte del documento fornisce tutte le indicazioni pratiche per la regolazione degli impianti nelle abitazioni, in base ai dispositivi installati. Sulla base di ciò l’ENEA ha realizzato vari esempi pratici presenti in gran parte delle abitazioni, costituiti da vari elementi fondamentali, quali:
Il Vademecum in esame dedica un paragrafo ai comportamenti quotidiani dei singoli cittadini. Difatti i comportamenti sbagliati rischiano di creare inutili dispersioni di calore e di ridurre l’inefficienza degli impianti di riscaldamento. Sulla base di ciò vengono riportati alcuni semplici accorgimenti, quali:
Il documento ha l’obiettivo di trasmettere le corrette indicazioni per una corretta impostazione della temperature di riscaldamento, incluse le regolarizzazione della temperatura di mandata delle caldaie a gas, sulla gestione delle valvole termostatiche e sulle modalità e il tempo necessario per garantire il ricambio d’aria negli ambienti climatizzati.
Infine ti allego il Vademecum pubblicato dall’ENEA
Nuovo codice appalti: il termine ultimo per la pubblicazione è fissato per il 29 marzo…
Superbonus, le ultime notizie sulla detrazione: compensazione dei contributi, modelli F24, proroga villette, IACP e…
Cessione del credito 2023: il decreto "blocca cessioni" pone fine alle nuove operazioni di cessioni…
Autorizzazione paesaggistica semplificata e ordinaria Lazio: i nuovi modelli da scaricare e le procedure da…
Cessione del credito entro il 31 marzo: chi non riesce ad effettuare la comunicazione può…
Diagnosi energetica: che cos'è e come si fa. È obbligatoria in caso di ristrutturazione o…