Codice di comportamento delle imprese di costruzione: un valido aiuto per evitare illeciti
L’ANCE ha pubblicato il codice di comportamento delle imprese di costruzione contenente tutte le norme e le indicazioni da seguire in materia di corruzione e reati ambientali
L’ANCE (associazione nazionale costruttori edili) ha aggiornato il codice di comportamento delle imprese di costruzione includendo tutte modifiche legislative dal 2013 al 31 gennaio 2019 riguardanti principalmente corruzione e reati ambientali.
Il documento contiene una serie di schede, relative alle varie leggi in vigore, che guidano l’impresa su come operare in materia di:
- autoriciclaggio
- reati ambientali
- falso in bilancio
- anticaporalato
- corruzione e antimafia.
Il codice è stato redatto ai sensi dell’art. 6, comma 3, del dlgs 231/2001 e s.m.i. che recita:
i modelli di organizzazione e di gestione possono essere adottati sulla base di codici di comportamento redatti dalle associazioni rappresentative degli enti
La continua evoluzione della legislazione di riferimento, con l’aumento del numero e della tipologia dei reati e della giurisprudenza in tema di responsabilità amministrativa, ha reso necessari successivi interventi sul codice di comportamento ANCE, effettuati con cadenza sostanzialmente quinquennale.
Attualmente si è ritenuto che il quadro di riferimento complessivo della revisione generale effettuata nel 2013 conservasse ancora piena validità e che ci si potesse limitare ad analizzare le modifiche legislative apportate al dlgs 231/2001 dopo tale data, per valutare il rischio specifico correlato ai nuovi reati e per proporre nuovi protocolli di prevenzione ed informazione quando necessario.
Le nuove normative incluse nell’aggiornamento del codice
L’aggiornamento 2019 del Codice acquisisce le nuove norme:
- Dlgs 39/2014 – Attuazione della direttiva 2011/93/UE relativa alla lotta contro l’abuso e lo sfruttamento sessuale dei minori e la pornografia minorile
- Legge 186/2014 – Disposizioni in materia di emersione e rientro di capitali detenuti all’estero nonché per il potenziamento della lotta all’evasione fiscale. Disposizioni in materia di auto-riciclaggio
- Legge 68/2015 – Disposizioni in materia di delitti contro l’ambiente
- Legge 69/2015 – Disposizioni in materia di delitti contro la pubblica amministrazione, di associazioni di tipo mafioso e di falso in bilancio
- DLgs 7/2016 – Disposizioni in materia di abrogazione di reati e introduzione di illeciti con sanzioni pecuniarie civili, a norma dell’art. 2, comma 3, della Legge 28 aprile 2014 n. 67
- DLgs 125/2016 – Attuazione della direttiva 2014/62/UE sulla protezione mediante il diritto penale dell’euro e di altre monete contro la falsificazione e che sostituisce la decisione quadro 2000/383/GAI
- Legge 199/2016 (“anticaporalato”) – Disposizioni in materia di contrasto ai fenomeni del lavoro nero, dello sfruttamento del lavoro in agricoltura e di riallineamento retributivo nel settore agricolo
- Dlgs 38/2017 – Attuazione della decisione quadro 2003/568/GAI del Consiglio, del 22 luglio 2003, relativa alla lotta contro la corruzione nel settore privato
- DLgs 90/2017 – Attuazione della direttiva (UE) 2015/849 relativa alla prevenzione dell’uso del sistema finanziario a scopo di riciclaggio dei proventi di attività criminose e di finanziamento del terrorismo e recante modifica delle direttive 2005/60/CE e 2006/70/CE e attuazione del regolamento (UE) n. 2015/847 riguardante i dati informativi che accompagnano i trasferimenti di fondi e che abroga il regolamento (CE) n. 1781/2006. (17G00104)
- Legge n. 103/2017 – Modifiche al codice penale, al codice di procedura penale e all’ordinamento penitenziario
- Legge n. 161/2017 (nuovo Codice antimafia) – Modifiche al codice delle leggi antimafia e delle misure di prevenzione, di cui al decreto legislativo 6 settembre 2011, n.159, al codice penale e alle norme di attuazione, di coordinamento e transitorie del codice di procedura penale e altre disposizioni. Delega al Governo per la tutela del lavoro nelle aziende sequestrate e confiscate
- Legge n. 167/2017 – Disposizioni per l’adempimento degli obblighi derivanti dall’appartenenza dell’Italia all’Unione europea – Legge europea 2017
- Legge n. 179/2017 (“whistleblowing”) – Disposizioni per la tutela degli autori di segnalazioni di reati o irregolarità di cui siano venuti a conoscenza nell’ambito di un rapporto di lavoro pubblico o privato
- Decreto Legislativo n. 21/2018 – Disposizioni di attuazione del principio di delega della riserva di codice nella materia penale a norma dell’articolo 1, comma 85, lettera q), della legge 23 giugno 2017, n. 103
- Legge n.3/2019 – Misure per il contrasto dei reati contro la pubblica amministrazione, nonché in materia di prescrizione del reato e in materia di trasparenza dei partiti e movimenti politici
Clicca qui per scaricare il Codice ANCE

Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!