D’ora in poi solo “Permesso di costruire” e “(Super) DIA”
L’aspetto certamente più innovativo del Testo Unico è la riduzione dei titoli abilitativi a due soltanto: la Concessione edilizia (che prende ora il nome di Permesso di costruire) e la Denuncia di inizio di attività, con la conseguente scomparsa della Autorizzazione edilizia.
Il T.U., infatti, individua due categorie di interventi: quelli rilevanti sotto il profilo urbanistico ed edilizio, per i quali è necessario un controllo preventivo da parte dell’Amministrazione comunale e quelli, c.d. minori, per i quali è sufficiente un controllo formale da parte della stessa Amministrazione.
Alla prima categoria, quella cioè degli interventi subordinati alla richiesta del Permesso di costruire, appartengono:
- Interventi di nuova costruzione (come definiti al co.1 lett. e dell’art. 3 del T.U.);
- Interventi di ristrutturazione urbanistica ( “ co.1 lett. f “ );
- Interventi di ristrutturazione edilizia ( “ co.1 lett. d “ ).
Tutti gli altri interventi non rientranti nel precedente elenco, sono invece soggetti alla presentazione della Denuncia di inizio di attività, il cui ambito applicativo, pertanto, è definito in maniera residuale rispetto al Permesso di costruire.
Gli interventi di demolizione e ricostruzione con identica sagoma e volumetria (non è espressamente richiesta la stessa area di sedime) e gli interventi di nuova costruzione e ristrutturazione urbanistica, qualora siano in diretta esecuzione di strumenti urbanistici recanti precise disposizioni plano-volumetriche, di norma subordinati al rilascio del Permesso di costruire, possono in virtù dell’art.22 co. 3 essere realizzati anche mediante la sola Dichiarazione di inizio attività, a discrezione del committente.
BibLus-net mette a disposizione dei tecnici:
- due tabelle riepilogative contenenti l’una le definizione degli interventi edilizi, l’altra i titoli abilitativi necessari alla loro realizzazione e tutti i riferimenti normativi.
- i modelli per la denuncia di inizio di attività (domanda e relazione asseverata) estratti dall’archivio del programma Ufficius di ACCA software.
Tali modelli, redatti da professionisti esperti, costituiscono un valido riferimento nello svolgimento dell’attività professionale; essi vanno comunque adattati alle esigenze specifiche connesse all’intervento da realizzare ed alle normative regionali e comunali.
Documento | Dimensione | Formato |
---|---|---|
Titoli Abilitativi – Tabella riepilogativa | 14 Kb | ![]() |
Definizioni degli interventi – Tabella riepilogativa | 15 Kb | ![]() |
Domanda – Modello per la denuncia di inizio di attività | 11 Kb | ![]() |
Relazione asseverata – Modello per la denuncia di inizio di attività | 7 Kb | ![]() |
Attenzione: Per la visualizzazione del file in formato ACCAreader si richiede la presenza sul sistema di: ACCAreader ver. 5.00
Clicca sull’ immagine per effettuare gratuitamente il download del programma.


Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!