Home » Notizie » D.Lgs. 192 o D.Lgs. 311: quale normativa seguire per effettuare la verifica?

D.Lgs. 192 o D.Lgs. 311: quale normativa seguire per effettuare la verifica?

Dopo un lungo periodo di “silenzio”, negli ultimi anni si è succeduta una serie di provvedimenti relativi alla verifica delle dispersioni energetiche dei fabbricati di cui il D.Lgs. 311/2006 è l’ultimo.

Dopo un lungo periodo di “silenzio”, negli ultimi anni si è succeduta una serie di provvedimenti relativi alla verifica delle dispersioni energetiche dei fabbricati di cui il D.Lgs. 311/2006 è l’ultimo.
Appare quindi opportuno, se non indispensabile, chiarire, caso per caso, con quale modalità di calcolo debba essere effettuata la verifica delle dispersioni termiche.
Il parametro di riferimento per potere fare ciò è la data della richiesta del Permesso di Costruire o della DIA.
Si può fare riferimento alla seguente tabella:

Periodo di presentazione richiesta PdC o DIANormativa di riferimento
Fino al 16 agosto 2005Legge 10/1991
Dal 17 agosto 2005 all’8 ottobre 2005Legge 10/1991 con D.M. 178/2005
Dal 9 ottobre 2005 al 1 febbraio 2007D. Lgs. 192/2005
Dal 2 febbraio 2007D. Lgs. 192/2005 coordinato con le modifiche apportate dal D.lg. 311/2006

In caso di variante in corso d’opera – secondo la circolare 23 maggio 2006 del ministero delle Attività Produttive – l’intervento può essere considerato alla stregua di un intervento di ristrutturazione o manutenzione straordinaria di un edificio esistente; è allora necessaria la presentazione di una relazione redatta secondo le norme vigenti alla data della variante ma limitata alle porzioni o componenti dell’edifcio effettivamente modificate.

DocumentoDimensioneFormato
Circolare n. 8895 del 23/5/2006501 KbPDF
D.Lgs. 192/2005 – Testo Coordinato con D.Lgs. 311/200688 KbPDF
Allegato A871 KbPDF
Allegato B82 KbPDF
Allegato C655 KbPDF
Allegato E759 KbPDF
Allegato F451 KbPDF
Allegato G524 KbPDF
Allegato H209 KbPDF
Allegato I1,64 MbPDF
Allegato L895 KbPDF
Allegato M345 KbPDF
 
0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *