Criteri ambientali minimi (CAM) in edilizia 2022: cosa sono, struttura, ambito di applicazione, obbligatorietà e un esempio pratico PDF da scaricare
I criteri ambientali minimi sono requisiti volti a individuare, nelle varie fasi del ciclo di vita dell’opera, la migliore soluzione progettuale, il prodotto o il servizio sotto il profilo ambientale.
I criteri ambientali 2022 fanno riferimento alle procedure di affidamento di servizi di progettazione, lavori e progettazione più lavori.
In particolare, il DM del Ministero della Transizione ecologica (oggi Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica) 23 giugno 2022 recante “Criteri ambientali minimi per l’affidamento del servizio di progettazione di interventi edilizi, per l’affidamento dei lavori per interventi edilizi e per l’affidamento congiunto di progettazione e lavori per interventi edilizi” sostituisce il precedente decreto dell’11 ottobre 2017 “Criteri ambientali minimi per l’affidamento di servizi di progettazione e lavori per la nuova costruzione, ristrutturazione e manutenzione di edifici pubblici”.
L’ambito di applicazione del provvedimento riguarda tutti gli interventi edilizi di lavori disciplinati dall’art. 3 dlgs 50/2016:
I nuovi criteri ambientali minimi 2022, inoltre, sono applicabili anche agli edifici ricadenti nella disciplina del codice dei bene culturali e del paesaggio e sono entrati in vigore il 4 dicembre 2022.
Per redigere rapidamente ed in assoluta sicurezza la documentazione per le opere pubbliche e private, aggiornata ai nuovi CAM edilizia 2022, ti consiglio l’utilizzo di un software per capitolati speciali.
L’edilizia rappresenta uno dei settori a maggior impatto ambientale; pertanto, i criteri ambientali minimi fissati dal decreto, attraverso l’analisi del ciclo di vita dell’opera, mirano ad orientare i processi verso un’economia circolare.
L’innovazione apportata dai CAM riguarda la valutazione del ciclo di vita degli edifici (LCA) a monte delle scelte progettuali e dei materiali.
I nuovi CAM edilizia, infatti, spingono all’utilizzo di metodologie di valutazione Life Cycle Assessment (LCA) finalizzate ad ottimizzare le soluzioni progettuali per la sostenibilità, scegliendo le soluzioni più vantaggiose dopo aver confrontato diverse strategie.
Il tema della sostenibilità, non riguarda soltanto accorgimenti progettuali e tecnologie di efficientamento energetico, ma tocca vari aspetti della sfera ambientale, economica e sociale di un prodotto o edificio.
L’obiettivo è quello di ridurre il più possibile l’impatto degli edifici usando le risorse in modo efficiente e circolare, dalla fase di composizione fino all’utilizzo, gestione e smaltimento o riciclo contenendo le emissioni di carbonio attraverso infrastrutture verdi e materiali da costruzione organici (come i biomateriali ed il legno di origine sostenibile).
I CAM sono strutturati in 3 “macro-categorie”, a seconda della fase di affidamento:
Si precisa che, secondo l’articolo 34 del codice dei contratti pubblici, le specifiche tecniche e le clausole contrattuali devono essere inserite nella documentazione progettuale e di gara, e pertanto sono obbligatorie!
Per comprendere meglio la struttura dei CAM si riporta di seguito uno schema esemplificativo:
Le clausole contrattuali fungono da garanzia per il rispetto dei criteri ambientali. L’aggiudicatario, difatti, deve elaborare una relazione (relazione CAM) attestante il soddisfacimento delle indicazioni riportate nei singoli criteri, contenente:
Le specifiche tecniche investono diversi contesti del processo edilizio ed indicano la modalità concreta di adempimento alle prescrizioni ambientali; in particolare, riguardano:
Inoltre, le specifiche tecniche progettuali degli edifici, pongono un’attenzione particolare alla fase di gestione e al relativo piano di manutenzione.
Al riguardo, i nuovi criteri prevedono la verifica dei livelli prestazionali (qualitativi e quantitativi) in riferimento alle prestazioni ambientali (per esempio la verifica della prestazione tecnica relativa all’isolamento o all’impermeabilizzazione).
Il documento deve, anche, essere corredato di un programma di monitoraggio e controllo della qualità dell’aria interna all’edificio. Non solo, vige l’obbligo di archiviazione della documentazione tecnica riguardante l’edificio, nella sua rappresentazione BIM, ovvero in grado di garantire adeguata interoperabilità in linea con i formati digitali IFC (Industry Foundation Classes) necessari allo scambio dei dati e delle informazioni relative alla rappresentazione digitale del fabbricato. I documenti da archiviare sono:
È opportuno indicare anche il livello di dettaglio (LOD) del modello BIM rispetto ai gradi proposti (A-B-C-D-E-F-G) dalla norma UNI 11337-4, e rispetto alle componenti tipologiche relative al patrimonio informativo Architettonico, Strutturale ed Impiantistico.
Oltre ai CAM obbligatori, di cui abbiamo parlato pocanzi, il documento individua anche i criteri premianti.
Nel caso in cui la stazione appaltante utilizzi, nella scelta dell’operatore economico, il miglior rapporto qualità prezzo, può introdurre nella documentazione di gara, uno o più criteri premianti che assegnano un punteggio maggiore alla soluzione tecnica che offre prestazioni ambientali migliori rispetto a quelle indicate nelle specifiche tecniche.
Tra i criteri premianti particolare rilievo riveste la Progettazione BIM.
Difatti, per i bandi di gara in cui si richiede la progettazione BIM, è attribuito un punteggio premiante all’operatore economico che si impegna a implementare la base dati BIM con le informazioni ambientali relative alle specifiche tecniche.
Secondo questa indicazione, esplorando il modello BIM dell’edificio sarà possibile verificare il soddisfacimento dei requisiti previsti dai CAM edilizia, per esempio confrontando il contenuto di materia riciclata e/o recuperata associato al singolo prodotto da costruzione con il valore indicato nelle specifiche tecniche.
Puoi trovare in un articolo dedicato maggiori informazioni e l’elenco completo di tutti i criteri ambientali minimi obbligatori per le opere pubbliche e in alcuni casi anche nei lavori privati.
Di seguito ti propongo un estratto del capitolo sui nuovi CAM che puoi trovare all’interno dei capitolati speciali d’appalto.
Si tratta di uno strumento esemplificativo estratto dal documento completo elaborato con un software per capitolati speciali, sempre aggiornato alle ultime normative vigenti, in grado di supportare il tecnico nella redazione di tutta la documentazione necessaria a soddisfare i criteri.
Di seguito puoi scaricare l’estratto PDF del capitolo sui CAM edilizia.
Superbonus 110%/90% e nuovi dubbi sui crediti pagabili e non pagabili: proviamo a fare chiarezza…
Superbonus, tra mozioni ed emendamenti, ecco le nuove proposte di Regioni e Province per far…
La legge di Bilancio 2023 ha confermato e rimodulato l'assegno unico universale 2023. Ecco le…
Valutazione del rischio cancerogeno e mutageno: cos'è, quando e chi deve effettuarla? Il modello PDF…
Ecobonus: nessuna tregua fiscale o sanatoria in caso di tardive o omesse comunicazioni all'Enea. I…
Via libera alla variante in corso d'opera anche per contratti non legati all'attuazione del PNRR.…
Utilizzando il sito accetti implicitamente l'uso dei cookie per migliorare la navigazione e mostrare contenuti in linea con le tue preferenze.
Informazioni