Terremoto-Italia-centrale

Finanziamenti agevolati terremoto centro Italia, ecco come funziona il credito d’imposta

?Stampa l'articolo o salvalo in formato PDF (selezionando la stampante PDF del tuo sistema operativo)
Stampa articolo PDF

Finanziamenti agevolati terremoto centro Italia, dalle Entrate le modalità di utilizzo del credito d’imposta per corrispondere le rate di rimborso

Tra gli interventi urgenti in favore delle popolazioni colpite dal sisma del 24 agosto 2016, il dl 189/2016 ha previsto l’erogazione di finanziamenti agevolati per far fronte ai danni conseguenti agli eventi sismici.

I contribuenti che hanno ottenuto il finanziamento agevolato pagheranno le rate per il rimborso dello stesso tramite l’utilizzo del credito d’imposta.

Le modalità di fruizione del credito di imposta in caso di finanziamenti agevolati terremoto centro Italia sono state stabilite dal provvedimento 186585 /2016 dell’Agenzia delle Entrate.

Il provvedimento prevede che i soggetti finanziatori recuperino l’importo del finanziamento, degli interessi e delle spese strettamente necessarie alla gestione del finanziamento mediante:

  • l’istituto della compensazione, a partire dal giorno successivo alla scadenza di ogni singola rata di restituzione del finanziamento

oppure

  • la cessione del credito, da indicare nella dichiarazione dei redditi relativa al periodo in cui è avvenuta la cessione

Il credito di imposta è revocato, in tutto o in parte, nell’ipotesi di risoluzione totale o parziale del contratto di finanziamento agevolato.

Modalità di trasmissione

Il soggetto che eroga il finanziamento agevolato deve comunicare telematicamente all’Agenzia delle Entrate:

  • gli elenchi dei soggetti beneficiari
  • l’ammontare del finanziamento concesso a ciascun beneficiario
  • il numero e l’importo delle singole rate

L’invio di questi dati avverrà secondo modalità e termini approvati con un successivo provvedimento dell’Agenzia.

 

Clicca qui per scaricare il provvedimento AE del 4 novembre 2016, n. 186585 

 

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *