Creazione di nuova impresa: la legge 236/1993
In questa edizione della newsletter, proseguendo il viaggio tra gli strumenti predisposti dal legislatore per incentivare la creazione o l’espansione di nuove attività economiche, illustriamo la L. 19 luglio 1993, n. 236 “Interventi urgenti a sostegno dell’occupazione”.
Le attività che possono usufruire delle agevolazioni previste dal provvedimento in argomento devono riguardare la fornitura di servizi, in particolare nei settori:
- manutenzione delle opere civili ed industriali;
- tutela ambientale;
- innovazione tecnologica.
Le agevolazioni, che consistono in contributi a fondo perduto e mutui a tasso agevolato, possono arrivare a coprire l’80% – 90% dell’investimento nelle aree meridionali del paese e il 60% – 70% nelle aree settentrionali.
Le iniziative finanziabili devono comunque avere costi di investimento inferiori a 516.000,00 euro; i richiedenti sono le società (in qualsiasi forma costituite) la cui maggioranza (finanziaria e numerica) sia costituita da giovani di età compresa tra i 18 ed i 29 anni o, in alternativa, sia costituita da interamente da giovani di età compresa tra i 18 ed i 35 anni.
Documento | Dimensione | Formato |
---|---|---|
Approfondimento BibLus-net sulla L. 19 luglio 1993, n. 236 | 117 Kb | ![]() |
Legge 236/1993 | 55 Kb | ![]() |
Elenco dei comuni agevoli del Centro Nord | 340 Kb | ![]() |
Regolamento “Fondo di garanzia” | 232 Kb | ![]() |
Attenzione: Per la visualizzazione del file in formato ACCAreader si richiede la presenza sul sistema di: ACCAreader ver. 5.00
Clicca sull’ immagine per effettuare gratuitamente il download del programma.


Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!