linee-guida-trasporto-scolastico

 COVID-19 e scuolabus: dal MIT le linee guida

?Stampa l'articolo o salvalo in formato PDF (selezionando la stampante PDF del tuo sistema operativo)
Stampa articolo PDF

Misurazione della febbre a casa, igienizzazione e sanificazione dei mezzi, capienza fino a 80%, 100% per viaggi di massimo 15 minuti

In vista della riapertura delle scuole su tutto il territorio nazionale, il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT) ha pubblicato Linee guida per il trasporto scolastico dedicato, contenute nel dpcm 7 agosto 2020, le quali definiscono le misure omogenee di sicurezza per il trasporto scolastico.

Con la pubblicazione in Gazzetta del dpcm 7 agosto 2020 sono applicabili, infatti, le nuove misure urgenti per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da COVID-19, a partire dal 7 agosto scorso.

Ai fini del contenimento della diffusione del virus, è obbligatorio sull’intero territorio nazionale l’uso di protezioni delle vie respiratorie nei luoghi al chiuso accessibili al pubblico, inclusi i mezzi di trasporto e comunque in tutte le occasioni in cui non sia possibile garantire continuativamente il mantenimento della distanza di sicurezza.

Linee guida per il trasporto scolastico dedicato

Per l’avvio del nuovo anno scolastico sarà necessario adottare le opportune misure per la ripresa dell’attività didattica in presenza, adottando su tutto il territorio nazionale misure di sicurezza omogenee per il trasporto dedicato, nel rispetto della normativa sanitaria e delle misure di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da SARS-CoV (vedi anche articolo: COVID-19: ecco cosa fare in caso di contagio nelle scuole).

Le linee guida del MIT contengono le misure omogenee di sicurezza su tutto il territorio nazionale per il trasporto degli alunni che frequentano fino alla scuola secondaria di primo grado.

Nello specifico vengono individuate:

  • le misure di prevenzione generale di competenza dei genitori;
  • le misure specifiche per il trasporto scolastico;
  • le deroghe al distanziamento interpersonale di un metro;
  • ulteriori criteri per l’organizzazione del servizio.

Misure di prevenzione generale di competenza dei genitori

E’ obbligo dei genitori provvedere ad alcune misure di prevenzione generale, quali:

  • misurazione della febbre a casa degli studenti prima della salita sul mezzo di trasporto;
  • divieto di far salire sul mezzo di trasporto per raggiungere la scuola gli studenti in caso di febbre o nel caso in cui gli stessi siano stati a contatto con persone affette Covid-19 nei quattordici giorni precedenti;
  • lo studente che ha sintomatologia respiratoria o temperatura corporea superiore a 37.5 °C dovrà restare a casa.

Misure specifiche per il trasporto scolastico

Per il trasporto scolastico dedicato devono essere applicate le seguenti misure specifiche:

  • igienizzazione, sanificazione e disinfezione dei mezzi di trasporto almeno una volta al giorno;
  • aerazione, possibilmente naturale e continua dei mezzi di trasporto, presenza dei detergenti per la sanificazione delle mani degli alunni;
  • distanziamento di un metro alla salita degli alunni alle fermate, facendo salire il secondo passeggero dopo che il primo si sia seduto;
  • evitare contatti ravvicinati anche alla discesa dal mezzo: i ragazzi avranno cura di non alzarsi dal proprio posto se non quando il passeggero precedente sia sceso;
  • non va occupato il posto disponibile vicino al conducente (ove esistente). Obbligo di indossare i dispositivi di protezione individuale per il conducente, al quale non è consentito avvicinarsi o di chiedere informazioni;
  • obbligo per gli alunni trasportati di indossare la mascherina, per la protezione del naso e della bocca, disposizione che non si applica agli alunni di età inferiore ai sei anni, nonché agli studenti con forme di disabilità non compatibili con l’uso continuativo dei dispositivi di protezione delle vie aeree. Agli operatori del trasporto scolastico addetti all’assistenza degli alunni disabili è raccomandato l’utilizzo di ulteriori dispositivi (oltre alla mascherina chirurgica, guanti in nitrile e dispositivi di protezione per occhi, viso e mucose) qualora non sia sempre possibile garantire il distanziamento fisico dallo studente;
  • la distribuzione degli alunni a bordo viene definita mediante marker segnaposto, per garantire il distanziamento di un metro all’interno dei mezzi, limitando così la capienza massima;
  • la precondizione per la presenza degli alunni e di tutto il personale a vario titolo operante sui mezzi di trasporto scolastico dedicato, è:
    • l’assenza di sintomatologia (tosse, raffreddore, temperatura corporea superiore a 37.5°C anche nei tre giorni precedenti);
    • non essere stati a contatto con persone positive al Covid-19, per quanto di propria conoscenza, negli ultimi 14 giorni.

Deroghe al distanziamento interpersonale di un metro

Fermo restando l’obbligatorietà di quanto espresso nei punti precedenti, è consentita:

  • la deroga rispetto alla distanza di un metro nel caso in cui sia possibile l’allineamento verticale degli alunni su posti singoli e sia escluso il posizionamento faccia a faccia;
  • la capienza massima del mezzo di trasporto scolastico dedicato nel caso in cui la permanenza degli alunni nel mezzo nella predetta modalità di riempimento non sia superiore ai 15 minuti;
  • la deroga rispetto alla distanza di un metro nel caso di alunni che vivono nella medesima unità abitativa.

 

Clicca qui per scaricare l’allegato 16 del dpcm 7 agosto 2020

 

certus-ldl

 

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.