Home » Notizie » Sicurezza » Inail: cos’è e a cosa serve. La guida conoscere le prestazioni assicurative

inail

Inail: cos’è e a cosa serve. La guida conoscere le prestazioni assicurative

La guida descrive la natura delle prestazioni Inail, i requisiti di accesso, chi ne ha diritto, in cosa consiste e come si ottiene

A tutti i cittadini viene garantito il diritto alla salute sui luoghi di lavoro: i datori di lavoro hanno l’obbligo di assicurare i propri dipendenti, addetti ad attività pericolose, contro il rischio di infortuni sul lavoro e di malattie professionali (dovute allo svolgimento della stessa attività lavorativa).

Segnaliamo, al riguardo l’interessante pubblicazione Guida alle prestazioni dell’Inail, l’ente pubblico che eroga prestazioni dirette al lavoratore che subisce un infortunio o contrae una malattia a causa dell’attività lavorativa.

In particolare, le attività lavorative rischiose sono suddivide in 2 categorie:

  • le attività svolte mediante l’uso di macchine, apparecchi o impianti
  • le attività che sono tassativamente indicate in specifici elenchi

La tutela assume le caratteristiche di un sistema “globale e integrato”: va dagli interventi di prevenzione nei luoghi di lavoro alle prestazioni economiche e sanitarie, alle cure, alla riabilitazione e al reinserimento nella vita sociale e lavorativa.

Guida alle prestazioni

L’Inail indica nella guida in esame le modalità di accesso alle prestazioni assicurative attraverso delle specifiche schede illustrative che ne evidenziano le diverse tipologie (economiche, sanitarie e integrative).

In particolare, per ciascuna delle prestazioni individuate viene descritta:

  • la natura della prestazione
  • i requisiti per avere diritto alla prestazione
  • chi effettivamente ha diritto
  • in che cosa consiste
  • come si ottiene

Le prestazioni

L’Inail eroga diverse tipologie di prestazioni ai lavoratori infortunati o affetti da malattia professionale, quali: economiche, sanitarie, socio-sanitarie e integrative

In particolare, tra le prestazioni economiche si ha:

  • l’indennità giornaliera per inabilità temporanea assoluta
  • la rendita diretta per inabilità permanente
  • l’indennizzo per la lesione dell’integrità psicofisica, danno biologico
  • l’integrazione della rendita diretta
  • prestazioni per infortunio in ambito domestico
  • la rendita di passaggio per silicosi e asbestosi
  • la rendita ai superstiti
  • la prestazione una tantum ai superstiti
  • l’assegno funerario
  • l’assegno per assistenza personale continuativa
  • lo speciale assegno continuativo mensile
  • la prestazione ai marittimi dichiarati temporaneamente inidonei alla  navigazione
  • la prestazione aggiuntiva alla rendita per le vittime dell’amianto
  • la prestazione una tantum per le vittime dell’amianto
  • la prestazione per le vittime dell’amianto
  • il rimborso per cure idrofangotermali e il pagamento diretto per soggiorni
    climatici
  • il rimborso spese per l’acquisto di farmaci

Tra le prestazioni sanitarie e socio-sanitarie rientrano:

  • attività medico-legali
  • cure ambulatoriali
  • cure integrative riabilitative
  • assistenza protesica
  • interventi di sostegno per il reinserimento nella vita di relazione
  • dispositivi e interventi per il recupero dell’autonomia
  • interventi per il reinserimento e integrazione lavorativa
  • servizio sociale
  • altri servizi per il reinserimento nella vita di relazione

Le prestazioni integrative, dette anche assistenziali, comprendono:

  • l’assegno di incollocabilità, erogato per impossibilità di collocazione in qualsiasi settore lavorativo
  • l’erogazione integrativa di fine anno, dovuta ai grandi invalidi con inabilità
    compresa tra l’80% e il 100% e per gli eventi a decorrere dal 1° gennaio 2007
    con grado di menomazione dell’integrità psicofisica compreso tra il 60% e il
    100%
  • il brevetto e distintivo d’onore

Inoltre, nella guida:

  • le modalità di accesso alle prestazioni, ossia gli obblighi in capo al datore di lavoro e al lavoratore in caso di infortunio o di malattia professionale
  • l’accertamento del danno permanente, e la revisione, sempre distinguendo il caso di infortunio o di malattia professionale
  •  la recente evoluzione normativa
  • la procedura da seguire in caso di contenzioso

 

Clicca qui per conoscere CerTus-LdL, il software per la sicurezza sul lavoro

Clicca qui per scaricare la guida

 

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *