Cos’è e come si applica il “reverse charge” in edilizia? Lo speciale di BibLus-net, con schemi di sintesi, tavole sinottiche e FAQ
Proponiamo ai lettori uno Speciale di BibLus-net che illustra tutte le caratteristiche del Reverse Charge, con chemi, esempi, illustrazioni e tavole sinottiche.
In particolare, il Reverse Charge è applicato alle “prestazioni di servizi, compresa la prestazione di manodopera, rese nel settore edile da soggetti subappaltatori, nei confronti delle imprese che svolgono l’attività di costruzione o ristrutturazione di immobili, ovvero nei confronti dell’appaltatore principale o di un altro subappaltatore”.
Il Reverse Charge è stato introdotto al fine di evitare in alcuni settori, tra cui quello dell’edilizia, possibili frodi fiscali.
Infatti, in casi di subappalto, accadeva spesso che il subappaltatore emettesse fattura nei confronti dell’appaltatore con normale applicazione dell’IVA, ma senza versarla, e che l’appaltatore richiedesse anche il rimborso dell’IVA!
Facciamo una esemplificazione sulla possibile frode:
- Impresa A subappaltava lavori all’impresa B
- Impresa B (subappaltatore) emetteva fattura a Impresa A (appaltatore)
- Impresa B incassava l’IVA da Impresa A, spariva e non versava l’imposta (danno per l’erario)
- Impresa A chiedeva il rimborso dell’IVA versata a Impresa B (ma mai versata da Impresa B all’erario) e il più delle volte ci riusciva (secondo danno per l’erario)
Si veniva quindi a creare un doppio danno per l’erario:
- l’IVA non versata da Impresa B (subappaltatore)
- rimborso dell’IVA richiesta da Impresa A (appaltatore)
Dopo aver scoperto numerose frodi di questo tipo, l’erario ha deciso di cambiare le regole, spostando l’onere di versare l’IVA in capo a Impresa A (appaltatore) perché più affidabile e non più a Impresa B (subappaltatore) che offre meno garanzie.
In allegato a questo articolo proponiamo ai lettori uno Speciale di BibLus-net che illustra tutte le caratteristiche del Reverse Charge, con schemi, esempi, illustrazioni e tavole sinottiche.
E’ presente anche una sezione FAQ con la risposta alle domande più frequenti sul meccanismo dell’inversione contabile in edilizia.
Clicca qui per scaricare lo speciale di BibLus-net sul Reverse Charge in edilizia

Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!