Il BIM come nuovo obbligo normativo, ma soprattutto come grande opportunità: i dettagli del convegno
Si è tenuto a Bagnoli Irpino il convegno sul BIM negli appalti pubblici: gli interventi, le opinioni, le foto dei rappresentanti del settore delle costruzioni
Si è tenuto il 16 luglio, presso la sede di ACCA software a Bagnoli irpino, un importante incontro che ha riunito tutti i rappresentanti del settore delle costruzioni: tecnici, università, imprese, ordini professionali, rappresentanti delle pubbliche amministrazioni locali e statali.
L’evento ha registrato una notevole affluenza di partecipanti, registrando oltre 600 presenze.
(Clicca qui per vedere il video dell’evento)
Grande è stato l’interesse dimostrato sia dai tecnici che hanno seguito la conferenza sia dei rappresentanti della Pubblica Amministrazione.
Durante l’evento Guido Cianciulli, Amministratore unico ACCA software S.p.A., ha presentato l’esperienza del Genio Civile di Avellino, il primo Genio Civile BIM d’Italia che ha sviluppato la sperimentazione di E-Permit BIM per il rilascio digitale e automatizzato dell’autorizzazione sismica.
Hanno aperto il convegno, con saluti ed interventi introduttivi, Rosetta D’Amelio – Presidente del Consiglio Regionale della Campania, nonché i rappresentanti degli ordini professionali e di Confindustria:
- Erminio Petecca – Presidente Ordine Architetti Provincia di Avellino
- Vincenzo Zigarella – Presidente Ordine Ingegneri Provincia di Avellino
- Antonio Santosuosso – Presidente Collegio Geometri Provincia di Avellino
- Ciro Picariello – Presidente Ordine Dottori Agronomi Provincia di Avellino
- Alfonso Matarazzo – Presidente Ordine Periti Industriali Provincia di Avellino
- Fabio Benigni – Presidente Ordine Avvocati Provincia di Avellino
- Giuseppe Bruno – Presidente Confindustria Avellino
Tutti i rappresentanti hanno sottolineato quanto sia importante il processo di digitalizzazione delle costruzioni e dei potenziali vantaggi che ne derivano. Hanno proposto una serie di interessanti sollecitazioni nei confronti dell’azienda ospite (ACCA), con richiesta di collaborazione su vari fronti.
Gli interventi
Di seguito riportiamo una breve sintesi degli interventi di alcuni dei protagonisti del convegno:
- Domenico Asprone – Ingegnere e Professore Università Federico II di Napoli
- Edoardo Cosenza – Presidente Ordine Ingegneri Provincia di Napoli e Responsabile Master BIM Facoltà di Ingegneria Università Federico II di Napoli
- Guido Cianciulli – Amministratore unico ACCA software S.p.A.
- Donato Carlea – Presidente del Consiglio Superiore LL.PP.
- Claudia Campobasso – Dirigente Genio Civile Avellino e Ariano Irpino
- Federica Brancaccio – Presidente Federcostruzioni e ACEN
- Vincenzo De Luca – Presidente della Regione Campania
Vincenzo De Luca – Presidente della Regione Campania
Il Governatore della Campania ha ribadito i vantaggi che derivano dall’adozione del BIM nei processi della pubblica amministrazione. Svecchiamento, snellimento delle procedure, sburocratizzazione, miglioramento delle performance: queste le parole chiave che possono consentire una crescita reale per le PA e più in generale per la Regione Campania.
Guido Cianciulli, amministratore unico ACCA software S.p.A., e Claudia Campobasso – dirigente Genio Civile di Avellino e Ariano Irpino
Guido Cianciulli ha raccontato l’esperienza di ACCA per la presentazione del progetto strutturale della nuova sede al Genio Civile, finalizzata all’ottenimento dell’autorizzazione sismica.

Guido Cianciulli, fondatore di ACCA software S.p.A.
Nell’immagine precedente sono mostrati i faldoni pieni di relazioni tecniche, tavole di progetto, armature, relazioni geotecniche, geologiche, materiali, ecc. In certi casi, consegnare i faldoni diventava veramente un’operazione ardua in termini logistici.
Tutto ciò è certamente superabile con l’ausilio del BIM: razionalizzazione delle informazioni e organizzazione dei dati digitali consentirebbero procedure molto più flessibili ed efficaci.
ACCA software ha sviluppato, in collaborazione con l’università di Napoli e del Genio Civile di Avellino, un progetto di ricerca che prevede la digitalizzazione di tutta la procedura con conseguenti vantaggi in termini di:
- presentazione della richiesta di autorizzazione sismica da parte del soggetto richiedente;
- verifiche tecniche da parte del Genio Civile
Stiamo parlando dell’ E-Permit BIM, che consentirà di consegnare un file al Genio Civile, che potrà effettuare tutte le verifiche in maniera assistita, con un incremento di produttività, di sicurezza e una forte riduzione dei tempi per il rilascio delle autorizzazioni.
Anche la dott.ssa Campobasso ha raccontato le esperienze relative all’E-Permit BIM e a tutte le potenzialità della digitalizzazione e del lavoro collaborativo a vantaggio della PA.

Claudia Campobasso – dirigente Genio Civile di Avellino e Ariano Irpino
Donato Carlea – Presidente del Consiglio Superiore LL.PP.
L’ing. Donato Carlea ha affrontato la questione relativa agli obblighi di adozione del BIM negli appalti pubblici. Ha affrontato le questioni relative al Codice Appalti e delle novità del decreto BIM. Tutto andrà certamente a vantaggio della qualità del costruito e migliorerà i processi della PA.

A destra Donato Carlea – Presidente del Consiglio Superiore LL.PP.
Edoardo Cosenza – Presidente Ordine Ingegneri Provincia di Napoli
Il prof. Edoardo Cosenza ha sapientemente illustrato le opportunità offerte dal BIM a tutti gli attori delle costruzioni ed alle nuove professionalità che si vanno via via delineando.
Inoltre ha mostrato come tutto il mondo accademico sia impegnato nella ricerca sul BIM, visti i numerosi campi di applicazione e le enormi potenzialità del BIM.

A destra Edoardo Cosenza – Presidente Ordine Ingegneri Provincia di Napoli
Domenico Asprone – Ingegnere e Professore Università Federico II di Napoli
Il prof. Domenico Asprone ha fornito un interessante inquadramento del BIM, sia dal punto di vista normativo che procedurale.
Ha mostrato quali sono le norme in vigore che prevedono l’introduzione progressiva dell’obbligatorietà del BIM negli appalti. Oltre a spiegare gli aspetti salienti del BIM, ha fornito una serie di delucidazioni sui Capitolati informativi che dovranno predisporre le stazioni appaltanti per disciplinare gli scambi di dati tra gli attori dell’appalto.
Inoltre, ha spiegato come gestire correttamente il pGI (piano di gestione informativo) che conterrà le risposte dell’appaltatore alle richieste del Capitolato informativo.

Domenico Asprone – Ingegnere e Professore Università Federico II di Napoli
Federica Brancaccio – Presidente Federcostruzioni e ACEN
La dott.ssa Federica Brancaccio ha evidenziato il forte impulso che può dare il BIM a tutto il settore delle costruzioni. Ha mostrato lo stato dell’arte, e quelle che saranno le prospettive future, della digitalizzazione dei processi dell’intera filiera.

Federica Brancaccio – Presidente Federcostruzioni e ACEN
Il workshop e la prima esperienza BIM in un appalto pubblico in Irpinia
Nel workshop pomeridiano è stata illustrata la prima esperienza di adozione del BIM in un appalto pubblico in Irpinia: la scuola media del Comune di Montemarano (AV).
Ad illustrare tale esperienza sono intervenuti:
- Beniamino Palmieri – Sindaco di Montemarano
- Augusto Penna – Ingegnere progettista
- Soccorso Pullo – Ingegnere capo Comune di Montemarano
E’ stato mostrato come il BIM renda possibile una reale diminuzione dei costi e un controllo effettivo della spesa pubblica.

I tecnici ACCA software
Inoltre, sempre nel pomeriggio ci sono stati interventi di approfondimento dei tecnici di ACCA software:
- Claudio Manzo che ha affrontato la questione relativa ai capitolati informativi e a tutti i processi connessi
- Giovanni Esposito e Giuseppe Del Sordo che hanno affrontato il tema degli strumenti operativi, per la gestione del processo BIM e per la direzione lavori.
Durante l’evento i partecipanti hanno potuto provare in prima persona l’uso della realtà virtuale immersiva integrata con il BIM.
Video dell’evento

Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!