Contribuenti Minimi: vantaggi e svantaggi del nuovo regime contabile
La Legge Finanziaria 2008 ha introdotto un nuovo regime dedicato ai contribuenti cosiddetti minimi, a partire dal 1° gennaio 2008.
In sintesi, i contribuenti in possesso dei requisisti previsti che optano per il nuovo regime non sono più tenuti a versare l’IRPEF (e le relative addizionali regionali e comunali), l’IVA e l’IRAP.
È prevista infatti l’applicazione di un’unica imposta sostitutiva del 20% sul reddito, calcolato come differenza tra ricavi o compensi e spese sostenute, comprese le plusvalenze e le minusvalenze dei beni relativi all’impresa o alla professione.
I contributi previdenziali si possono dedurre per intero dal reddito ed è ammessa la compensazione di perdite riportate da anni precedenti.
I contribuenti minimi sono inoltre esonerati:
- dall’applicazione degli studi di settore;
- dagli adempimenti IVA: niente versamenti, dichiarazioni, comunicazioni, tenuta e conservazione dei registri (le fatture devono essere emesse senza l’addebito dell’IVA e l’imposta sugli acquisti non può essere detratta, trasformandosi così in un costo deducibile dal reddito);
- dagli obblighi di registrazione e di tenuta delle scritture contabili e dall’invio degli elenchi clienti e fornitori.
Con lo scopo di evidenziare vantaggi e svantaggi del nuovo regime per i professionisti tecnici si è tenuto lo scorso 18 ottobre, organizzato dall’ordine degli ingegneri di Ragusa, un convegno sulle problematiche fiscali della professione che ha visto la partecipazione dell’ing. De Vuono, consigliere del CNI.
L’intervento dell’ing. De Vuono è stato incentrato sul regime dei contribuenti minimi (c.d. forfettone) introdotto dalla Legge Finanziaria 2008, del quale ha evidenziato vantaggi e svantaggi.
Ricordiamo, inoltre, che l’Agenzia delle Entrate ha pubblicato la “GUIDA CONTRIBUENTI “MINIMI”: ADEMPIMENTI MINIMI il fisco facile per piccoli imprenditori e professionisti”.
Documento | Dimensione | Formato |
---|---|---|
Atti del convegno di Ragusa | 587 Kb | ![]() |
“GUIDA CONTRIBUENTI “MINIMI”: ADEMPIMENTI MINIMI il fisco facile per piccoli imprenditori e professionisti” dell’Agenzia delle Entrate | 613 Kb | ![]() |

Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!