Contratto di avvalimento

Contratto di avvalimento FAC-SIMILE

?Stampa l'articolo o salvalo in formato PDF (selezionando la stampante PDF del tuo sistema operativo)
Stampa articolo PDF

Cos’è un contratto di avvalimento: come si svolge, quando non è consentito e un fac simile da scaricare gratis in PDF

Per partecipare ad un appalto pubblico è necessario possedere una serie di requisiti previsti dal bando di gara. Se un’impresa non possiede tali requisiti può ottenerli attraverso la stipula del cosiddetto contratto di avvalimento, regolamentato dall’art. 89 del codice appalti.

Il contratto di avvalimento per essere legittimo deve contenere la specificazione dei requisiti forniti e delle risorse messe a disposizione dall’impresa ausiliaria.

Redigere un contratto di avvalimento, in maniera corretta e precisa, può risultare complicato ed è per questo che ti consiglio:

Che cos’è il contratto di avvalimento?

Il contratto di avvalimento può essere definito come un contratto di cooperazione tra due imprese, in cui una si rende disponibile a supportare l’altra, facendo da garante. In questo modo l’impresa carente dei requisiti richiesti per partecipare a un bando di gara può parteciparvi grazie al supporto dell’altra impresa.

Quindi, il contratto di avvalimento avviene tra:

  • l’impresa ausiliata che non possiede i requisiti tecnici/professionali (che viene aiutata);
  • l’impresa ausiliaria che possiede i requisiti e si mette a disposizione di quella ausiliata per tutta la durata dell’appalto (che aiuta).

I requisiti dell’avvalimento

E’ importante sottolineare che non tutti i requisiti necessari per partecipare alla gara possono essere presi in prestito da un’impresa ausiliaria. Chi partecipa ad una gara pubblica può ottenere in prestito solo requisiti riguardanti:

  • la capacità economico/finanziario (avvalimento di garanzia) che consiste in un vero e proprio prestito in denaro;
  • la capacità tecnico/professionale (avvalimento operativo) che consiste, invece, in aiuti concreti riguardo al personale di manodopera e agli strumenti di lavoro.

Sia l’impresa ausiliata che quella ausiliaria devono possedere comunque i requisiti generali di affidabilità per non incorrere nell’esclusione, così come previsto dall‘art. 80 del Codice appalti. I motivi di esclusione sono davvero tanti che vanno dall’aver procedimenti penali per mafia o per delitto in corso al non essere in regola con il versamento di imposte. Questo vuol dire che, prima di procedere al contratto di avvalimento, è fondamentale verificare prima se si hanno i suddetti requisiti.

I soggetti che possono utilizzare l’avvalimento sono gli operatori economici. Rientrano in questa definizione:

  • le imprese singole;
  • i consorzi di imprese;
  • i raggruppamenti temporanei di imprese (RTI);
  • i soggetti che hanno stipulato il contratto di gruppo europeo di interesse economico (GEIE);
  • le imprese che hanno sottoscritto un contratto di rete per partecipare alla gara.

Il contratto di avvalimento: come si svolge?

L’impresa ausiliata, che vuole avvalersi dei requisiti di un’altra impresa, presenta una dichiarazione sottoscritta dall’impresa ausiliaria che attesta il possesso dei requisiti generali previsti dall’art. 80 del codice appalti, ossia dei requisiti tecnici e delle risorse oggetto di avvalimento.

L’impresa ausiliaria sottoscrive, inoltre, una dichiarazione con la quale si impegna, con la stazione appaltante e con l’impresa ausiliata, nel mettere a disposizione le risorse e i mezzi richiesti per tutta la durata dell’appalto.  

L’impresa ausiliata allega alla propria domanda di partecipazione all’appalto, in originale o copia autentica, il contratto di avvalimento.

La stazione appaltante verifica se i requisiti dell’impresa ausiliaria soddisfa i criteri di selezione o se sussistono motivi di esclusione. Laddove questi criteri non dovessero essere soddisfatti, la stazione appaltante impone all’impresa ausiliata di sostituire l’impresa ausiliaria con un’altra.

Le fasi del contratto di avvalimento

Le fasi del contratto di avvalimento

L’impresa che partecipa alla gara (ausiliata) deve allegare i seguenti documenti:

  • la dichiarazione integrativa dell’impresa ausiliaria;
  • la dichiarazione integrativa dell’impresa ausiliata;
  • l’attestazione SOA dell’impresa ausiliaria (in caso di appalti per lavori).

Mentre, l’impresa che aiuta (ausiliaria) deve dichiarare:

  • il possesso dei requisiti di ordine generale (es. assenza di condanne penali, regolarità contributiva, regolarità fiscale);
  • il possesso del requisito prestato all’impresa ausiliata;
  • l’impegno verso l’impresa ausiliata e verso la stazione appaltante a mettere a disposizione quanto richiesto per soddisfare il requisito.

La dichiarazione dell’ausiliata contiene una semplice dichiarazione di volersi avvalere di quanto messo a disposizione dell’impresa ausiliaria.

Tutte le dichiarazioni vengono, poi, trasmesse all’ANAC che ne accerta le regolarità.

Contratto di avvalimento-documenti-e-dichiarazioni

Contratto di avvalimento documenti e dichiarazioni

Contratto di avvalimento FAC SIMILE

Di seguito ti fornisco il fac simile del contratto di avvalimento da scaricare subito. Il fac simile è stato realizzato con un software capitolati e modulistica che puoi scaricare ed usare gratuitamente per 30 giorni.

Modello fac simile contratto avvalimento

Modello fac simile contratto avvalimento

Quando non è consentito il contratto di avvalimento?

Non è consentito ricorrere al contratto di avvalimento nei seguenti casi:

  • appalti e concessioni per opere che richiedano lavori o componenti di notevole contenuto tecnologico (oppure ancora di rilevante complessità tecnica, quali strutture, impianti e opere speciali); in questo senso è necessario tenere in considerazione che, nell’eventualità,  il valore dell’opera può superare il 10% dell’importo totale dei lavori;
  • quando alla stessa gara partecipano sia l’impresa ausiliaria che quella ausiliata;
  • per dimostrare il possesso dell’iscrizione all’Albo nazionale dei gestori ambientali;
  • quando l’impresa ausiliaria vuole avvalersi a sua volta di un altro soggetto (avvalimento a cascata).

 

primus-c
primus-c

 

 

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.