Contratti pubblici schema: l’infografica con le fasi
Uno schema per i contratti pubblici: ecco l’infografica con le fasi dell’appalto per sintetizzare un argomento vasto e complesso
In questo articolo ti propongo uno schema dei contratti pubblici per provare a riassumere un argomento complesso: troverai l’infografica sulle fasi dell’appalto in formato PDF da scaricare sul tuo pc e consultare ogni volta che vuoi.
Si tratta del primo di una serie di articoli che seguiranno e che avranno come focus i diversi articoli del codice appalti. Puntare sulla rappresentazione grafica è il modo migliore per fissare meglio concetti molto complessi
Ti ricordo che il Consiglio di Stato ha pubblicato lo schema definitivo del nuovo codice appalti, trasmesso al Governo il 7 dicembre 2022.
Cosa sono i contratti pubblici?
I contratti pubblici sono i contratti che la pubblica amministrazione stipula con gli operatori economici al fine di realizzare opere o servizi di pubblica utilità. Sono disciplinati dal Codice appalti (dlgs 50/2016) che definisce le procedure per:
- contratti di lavori;
- contratti per la fornitura di beni e servizi;
- contratti di concessione.
Sono inoltre previsti appalti per il settore dei beni culturali e gli appalti per i settori speciali (energia, gas, elettricità, acqua, servizi di trasporto, porti e aeroporti, servizi postali).
Nello specifico, secondo l’art. 3, comma 1, lett. dd) del d.lgs. n. 50/2016 i contratti pubblici sono:
I contratti di appalto o di concessione aventi per oggetto l’acquisizione di servizio forniture, ovvero l’esecuzione di opere o lavori, posti in essere dalle stazioni appaltanti.
Come funzionano gli appalti
Tutto inizia con la fase di pianificazione e programmazione, quando la PA definisce il quadro esigenziale in materia di lavori (programma triennale dei lavori pubblici) e servizi/forniture (programma biennale degli acquisti).
Si procede con la fase di progettazione, che vede al centro il progetto dell’opera da realizzare, con i 3 livelli di approfondimento successivo:
- studio di fattibilità tecnico economica;
- progetto definitivo;
- progetto esecutivo.
E’ la volta dell’affidamento, con cui la stazione appaltante mette a gara l’esecuzione dell’opera e sceglie l’operatore secondo determinati criteri.
Si passa successivamente alla stipula del contratto con l’impresa aggiudicataria. Da questo momento si passa dalle procedure governate dal diritto ammnistrativo (in cui la PA è in posizione predominante rispetto all’operatore economico) al diritto civile (in cui PA e appaltatore sono sullo stesso livello).
Si procede, dunque, con l’esecuzione e il successivo controllo tecnico amministrativo.
Infografica “fasi appalto”
Nell’infografica proposta abbiamo provato a riassumere queste fasi in maniera schematica.
Puoi scaricare l’infografica in formato PDF.
Esiste già sul mercato un software per capitolati speciali molto semplice da utilizzare con un input guidato ed intuitivo. Perfetto per la redazione automatica di una serie di pratiche. In totale sicurezza si può redigere la documentazione sia per le opere pubbliche che per le opere private. I modelli che si trovano all’interno sono in costante aggiornamento, inoltre si può sempre usufruire di un servizio on-line attivo nel software grazie al quale si hanno aggiornamenti in tempo reale.

Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!