Contatore Conto Termico 2.0, aggiornato al 1° ottobre 2019
I dati aggiornati del Contatore Conto Termico 2.0: sono 250.911 le richieste di incentivo pervenute, per un complessivo di 262 milioni di euro impegnati
Il GSE ha aggiornato il Contatore Conto Termico 2.0 (dm 16 febbraio 2016) al 1° ottobre 2019.
Il Contatore conto Termico è lo strumento che consente di monitorare l’andamento degli incentivi per la realizzazione di interventi di efficienza energetica e per gli impianti termici alimentati da fonti rinnovabili presso privati e pubbliche amministrazioni.
Aggiornato mensilmente, il Contatore fornisce:
- i dati relativi al numero di richieste di incentivo presentate al GSE da soggetti privati e da Pubbliche Amministrazioni e l’esito del loro processo di valutazione. Le istanze sono così suddivise:
- ammesse;
- in lavorazione;
- non ammesse.
- il costo degli incentivi complessivamente impegnati, per tutte le richieste che dall’inizio del meccanismo incentivante hanno ricevuto un esito di valutazione positivo, suddiviso poi per tipologia di soggetto richiedente:
- Pubbliche Amministrazioni;
- soggetti privati.
- gli incentivi impegnati annualmente e disponibilità residua;
- il numero e tipologia interventi PA e privati.
Dati aggiornati al 1° ottobre 2019
Ecco i dati aggiornati al 1° ottobre 2019:
- 250.911 il numero di richieste pervenute dall’avvio del meccanismo
- 262 milioni di euro gli incentivi impegnati tramite il Conto Termico nell’anno in corso
Inoltre, sempre sul sito del GSE, vengono riportati il numero e la tipologia degli interventi distinti per la PA e privati, ossia:
- involucro opaco;
- schermature;
- building automation;
- solare termico;
- DE + APE;
- chiusure trasparenti;
- edifici nZEB;
- pompe di calore;
- scaldacqua a PdC;
- generatori a condensazione;
- sistemi di illuminazione;
- generatori a biomasse;
- sistemi ibridi.
Dati aggiornati al 1°luglio 2019
Ecco una sintesi dei dati rilevanti relativi al Conto Termico al 1°luglio 2019:
- 226.438 le richieste di incentivi pervenute;
- 626 milioni di euro gli incentivi impegnati di cui:
- 168 milioni per interventi realizzati dalla Pubblica Amministrazione;
- 457 milioni per interventi realizzati da privati.
- 210 milioni di euro l’impegno di spesa per il 2019 (con un incremento di 12 milioni rispetto al mese precedente) di cui:
- 151 milioni ad interventi realizzati da privati;
- 59 milioni ad interventi realizzati dalla PA, di cui 36 mediante prenotazione.
I tre importi di incentivi impegnati sono compatibili con i limiti di spesa annui previsti per privati, PA e prenotazioni nel meccanismo pari rispettivamente a 700, 200 e 100 mln.
Clicca qui per accedere al sito del GSE

Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!