Home » Notizie » Titoli edilizi » Container per deposito attrezzi: occorre il permesso di costruire?

Manufatti-leggeri-e-titolo-edilizio

Container per deposito attrezzi: occorre il permesso di costruire?

Tempo di lettura stimato: 2 minuti

Per il Tar Campania anche manufatti leggeri (container e simili) adibiti a deposito attrezzi/magazzino necessitano di permesso di costruire

Con la sentenza n. 1607/2020 del Tar Campania, dalla giurisprudenza giunge ancora un chiarimento su manufatti di piccole dimensioni che sono utilizzati come deposito attrezzi o magazzini.

La loro apparente natura precaria non deve ingannare: quando il loro uso è stabile nel tempo, necessitano di un permesso di costruire.

Il caso

Un Comune accertava su un terreno privato la presenza di alcuni manufatti realizzati senza titolo edilizio e ne ordinava la demolizione.

Sul terreno, infatti, erano stati collocati due container adibiti a deposito attrezzi e una baracca in lamiera.

Il proprietario del terreno sul quale insistevano i manufatti faceva ricorso al Tar.

Il ricorrente in sua difesa adduceva che i container e la baracca avrebbero avuto un carattere di opere precarie adibite al ricovero attrezzi.

La sentenza del Tar Campania

I Giudici ribadiscono che tali manufatti, come indicato nell’art. 3 lett. e, n. 5 del dPR 380/2001, rientrano tra gli interventi edilizi realizzabili previo rilascio del permesso di costruire, salvo che siano volti a soddisfare esigenze meramente temporanee, ovvero una necessità contingente, realizzata la quale l’intervento viene rimosso.

Nel dettaglio l’art. 3 lett. e.5) del dpr 380/2001 riporta:

“l’installazione di manufatti leggeri, anche prefabbricati, e di strutture di qualsiasi genere, quali roulottes, campers, case mobili, imbarcazioni, che siano utilizzati come abitazioni, ambienti di lavoro, oppure come depositi, magazzini e simili, ad eccezione di quelli che siano diretti a soddisfare esigenze meramente temporanee o siano ricompresi in strutture ricettive all’aperto per la sosta e il soggiorno dei turisti, previamente autorizzate sotto il profilo urbanistico, edilizio e, ove previsto, paesaggistico, in conformità alle normative regionali di settore”.

Insomma, tali opere potrebbero avere un carattere precario e temporaneo solo se installate per una causa di forza maggiore destinata a perdurare per un tempo limitato, trascorsa la quale, le opere vanno immediatamente rimosse.

In questo caso i container adibiti a deposito e la baracca in lamiere non sembrano avere un carattere precario: il ricorso non è quindi accolto.

 

Clicca qui per scaricare la sentenza del Tar della Campania

 

praticus-ta
0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *