Gestione dei contagi nei cantieri_

Covid-19 e lavoratori edili: la guida ANCE sulle misure in caso di contagio

?Stampa l'articolo o salvalo in formato PDF (selezionando la stampante PDF del tuo sistema operativo)
Stampa articolo PDF

L’Associazione dei costruttori ha pubblicato una guida con le indicazioni operative per la corretta gestione dei casi di contagio nelle imprese edili

L’ANCE (Associazione Nazionale dei Costruttori Edili) ha pubblicato una guida per la corretta gestione dei casi di contagio nelle imprese edili dal titolo: “Indicazioni operative per la corretta gestione del rapporto di lavoro nelle diverse casistiche”.

La guida è composta da una serie di schede che sintetizzano i seguenti aspetti legati alla pandemia in corso:

  • tipologia di test diagnostici;
  • chi esegue i tamponi;
  • le misure di salute pubblica;
  • la gestione del rapporto di lavoro nella fase preliminare al test;
  • la gestione del rapporto di lavoro nella fase successiva al test;
  • la gestione del rapporto di lavoro:
    • contatto stretto;
    • estero;
    • cigo/cigs/cigd/aso;
    • quarantena figli minori di 14 anni;
    • genitori di figli minori con disabilità;
    • lavoratori fragili.

In ciascun caso vengono analizzate la condizione del lavoratore, le misure di salute pubblica e gli effetti sul rapporto di lavoro.

Di seguito riportiamo una scheda a titolo esemplificativo.

Immagine a colori che mostra la scheda della guida ANCE sulla gestione dei contagi in cantiere

Scheda della guida ANCE sulla gestione dei contagi in cantiere

Chiudono il documento una serie di FAQ sul COVID-19.

Protocollo anticontagio COVID-19 | Cantieri

Ricordiamo al riguardo che le imprese presenti in cantiere, in conformità alle recenti disposizioni legislative e indicazioni dell’Autorità sanitaria, devono adottare tutte le misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del nuovo virus nei cantieri edili. Con il protocollo proposto si definiscono tutte le misure di sicurezza che devono essere adottate dai lavoratori.

Quindi, le informazioni, le misure di sicurezza e le disposizioni contenute nel documento devono essere recepite dalle imprese affidatarie, esecutrici e dai lavoratori autonomi come aggiuntive a quanto contenuto nel piano di sicurezza di cantiere.

Le imprese affidatarie ed esecutrici dovranno trasmetterle anche ai propri fornitori, sub affidatari e lavoratori autonomi dandone evidenza al Coordinatore per la Sicurezza.

Le imprese operanti in cantiere informano tutti i lavoratori e chiunque entri in cantiere circa le disposizioni di sicurezza contenute nel presente “Protocollo di sicurezza di cantiere anticontagio” e le disposizioni legislative anti-COVID, consegnando appositi dépliant e infografiche informative.

All’ingresso del cantiere, nei luoghi maggiormente visibili, in corrispondenza degli uffici, servizi e altri baraccamenti e locali eventualmente presenti in cantiere, dovrà essere esposta apposita cartellonistica informativa.

Nella seconda parte del documento sono presenti l’autodichiarazione che deve avere ogni lavoratore per recarsi a lavoro e tornare al proprio domicilio ed una serie di infografiche e cartellonistica da stampare ed esporre in cantiere.

 

Clicca qui per scaricare il Protocollo di sicurezza anticontagio COVID-19 Cantieri

Clicca qui per scaricare il documento dell’ANCE

 

certus

 

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.