In consultazione le UNI su vetri, illuminazione e parquet
Tre nuovi progetti di norma in consultazione fino al 3 luglio: vetrate isolanti, luce e illuminazione, pavimentazioni di legno e parquet
Al via, dal 20 giugno al 3 luglio, la consultazione in fase preliminare delle norme UNI riguardanti:
- vetrate isolanti
- luce e illuminazione
- pavimentazioni di legno e parquet
Vetrate isolanti
La Commissione Vetro propone un progetto che specifica i criteri per la valutazione, in opera, della qualità ottica e visiva delle vetrate isolanti e del vetro destinati all’impiego in edilizia.
La UNI1606469 ha come titolo: “Vetrate isolanti per impiego in edilizia – Qualità ottica e visiva per serramenti”.
Il progetto, che sostituisce il rapporto tecnico UNI/TR 11404:2011, definisce i criteri per la valutazione, in opera, della qualità ottica e visiva delle vetrate isolanti e del vetro destinati all’impiego in edilizia. In particolare, definisce le modalità di esame e le relative tolleranze, classifica e distingue tra i difetti ammessi e non ammessi.
Il rapporto tecnico non si applicherà alla valutazione della qualità visiva di lavorazione dei bordi delle lastre per i vetri non interamente intelaiati e alle vetrate impiegate in facciate continue.
Illuminazione
Sono state elaborati tre progetti di nuove norme :
UNI1605901: “Luce e illuminazione – Applicazione in ambito stradale dei dispositivi regolatori di flusso luminoso”, che sostituisce la UNI 11431:2011, nasce dalla necessità di dare maggior enfasi ai regolatori per apparecchi LED.
In pratica il progetto di norma definisce:
- i parametri che permettono di individuare i limiti e le condizioni operative degli apparecchi di illuminazione alimentati con regolatori di flusso luminoso sia installati sul singolo apparecchio di illuminazione sia centralizzati
- i parametri prestazionali di un regolatore di flusso luminoso, utili per definirne le modalità applicative
- i tipici cicli di regolazione atti alla valutazione, nella fase di progettazione di un impianto, del risparmio energetico conseguibile con l’inserimento del regolatore di flusso luminoso.
UNI1605902: “Luce e illuminazione – Guida per la valutazione dell’incertezza di misura nella caratterizzazione di sorgenti luminose”.
La futura norma descrive e propone alcune metodologie per valutare e calcolare l’incertezza di misura nelle misurazioni eseguite per la caratterizzazione fotometrica delle lampade, dei moduli LED per illuminazione e degli apparecchi di illuminazione.
UNI1606444: “Luce e illuminazione – Impianti di illuminazione esterna – Grandezze illuminotecniche e procedure di calcolo per la valutazione della dispersione verso l’alto del flusso luminoso”.
La norma, che sostituisce la UNI 10819:1999, prescrive le grandezze illuminotecniche e le procedure di calcolo di impianti di illuminazione esterna, al fine di valutare il flusso luminoso disperso proveniente da sorgenti di luce artificiale verso la volta celeste e si applica esclusivamente agli impianti di illuminazione esterna di nuova realizzazione.
Legno
La Commissione Legno ha presentato la UNI1606448: “Pavimentazioni di legno e parquet – Posa in opera – Criteri e metodi di valutazione della realizzazione della pavimentazione”.
Il progetto sostituisce:
- EC 1-2011 UNI 11368-1:2010
- UNI 11368-2:2013
- UNI 11368-1:2010
Esso definisce i criteri di valutazione e le metodologie da applicare per la valutazione della realizzazione di pavimentazioni di legno e parquet per uso interno, a posa ultimata e al momento della consegna dell’opera. Si applica alle pavimentazioni posate mediante incollaggio, flottanti e mediante avvitatura/chiodatura, su qualsiasi tipologia di supporto, impiegate negli edifici di nuova costruzione e/o esistenti.
Le schede dei progetti sono disponibili sulla banca dati online per i commenti fino al 3 luglio.
Clicca qui per accedere al sito UNI

Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!