730 precompilato: dal 5 maggio la consultazione on line
730 precompilato: disponibile la consultazione on line della dichiarazione dei redditi precompilata. Dal 14 maggio gli invii, le integrazioni e le modifiche
A partire dal 5 maggio è disponibile il 730 precompilato, ossia la dichiarazione dei redditi precompilata 2020 per la consultazione on line di tutti i dati e le informazioni inserite dal Fisco.
Ricordiamo, infatti, che come ogni anno l’Agenzia delle Entrate propone ai contribuenti il modello 730 precompilato al fine di semplificare la predisposizione della dichiarazione anche in virtù di un numero crescente di dati da inserire.
Si tratta di una dichiarazione dei redditi precompilata con diversi dati già inseriti: dalle spese sanitarie a quelle universitarie; dalle spese funebri ai premi assicurativi, dai contributi previdenziali ai bonifici per interventi di ristrutturazione edilizia e di riqualificazione energetica, e altro ancora.
Il contribuente ed i soggetti delegati potranno visualizzare la dichiarazione precompilata e l’elenco delle informazioni disponibili, con l’indicazione dei dati inseriti e non inseriti e delle relative fonti informative.
Chi accetta online il 730 precompilato senza apportare modifiche non dovrà più esibire le ricevute che attestano oneri detraibili e deducibili e non sarà sottoposto a controlli documentali.
Oltre al 730 è disponibile anche il modello Redditi persone fisiche precompilato.
Inoltre, come chiarito nel comunicato del 5 maggio 2020 delle Entrate: a partire dal 14 maggio e fino al 30 settembre si potrà accettare, modificare e inviare il 730 oppure modificare il modello Redditi, che, invece, potrà essere trasmesso dal 19 maggio al 30 novembre.
Ricordiamo che a febbraio 2020 l’Agenzia delle Entrate aveva pubblicato il modello 730/2020 e le relative istruzioni per la compilazione.
Le novità
Nella dichiarazione precompilata 2020 si moltiplicano le informazioni sugli oneri e sulle spese deducibili e detraibili; le novità del 2020 riguardano, innanzitutto, le spese sanitarie che hanno sicuramente i numeri più alti e sono sempre più complete.
In particolare, da quest’anno oltre alle informazioni già presenti nelle dichiarazioni degli anni precedenti, nella precompilata sono presenti le spese per le prestazioni sanitarie di:
- dietisti
- fisioterapisti
- logopedisti
- igienisti dentali
- tecnici ortopedici
- tante altre categorie di professionisti sanitari
- prestazioni erogate dalle strutture sanitarie militari.
Fanno un nuovo ingresso anche i contributi previdenziali versati all’Inps con lo strumento del “Libretto famiglia”.
Altra novità della precompilata 2020 riguarda la possibilità per l’erede di utilizzare il 730, oltre che il modello Redditi, per la presentazione della dichiarazione dei redditi per conto del contribuente deceduto.
Il calendario
Ecco il calendario con i termini da rispettare:
- dal 5 maggio è disponibile la consultazione on line sia per chi presenta il 730 sia per chi presenta il modello Redditi
- a partire dal 14 maggio e fino al 30 settembre deve essere inviato il 730
- dal 14 maggio si può modificare il modello Redditi
- dal 19 maggio al 30 novembre il modello Redditi può essere trasmesso.
Come accedere
Per accedere e visualizzare il proprio modello di dichiarazione precompilata o il modello Redditi, occorre entrare nell’area riservata del sito delle Entrate ed inserire
- nome utente
- password
- PIN dei servizi online dell’Agenzia.
Inoltre, è possibile accedere alla propria dichiarazione anche utilizzando la Carta Nazionale dei Servizi, le credenziali rilasciate dall’Inps, oppure tramite Spid, il Sistema Pubblico di Identità Digitale, che consente di utilizzare le stesse credenziali per tutti i servizi online delle pubbliche amministrazioni e delle imprese aderenti.
Clicca qui per scaricare il comunicato delle Entrate

Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!