Catasto on line: anche i collaboratori possono consultare le planimetrie
Tempo di lettura stimato: 2 minuti
Via libera alla consultazione on line delle planimetrie catastali anche per i collaboratori di studi professionali. Scarica l’apposita delega
In attuazione a quanto disposto dal provvedimento dell’11 febbraio 2021, l’Agenzia delle Entrate ha consentito l’accesso alle planimetrie catastali online anche per i collaboratori di studio dei professionisti abilitati, a patto che posseggano la delega e specifica abilitazione: è ora possibile accedere al servizio telematico tramite “Sister“.
Provvedimento dell’11 febbraio 2021
Il provvedimento n. 41910/E dell’11 febbraio 2021 fa riferimento all’implementazione delle modalità di consultazione telematica delle planimetrie catastali da parte dei pubblici ufficiali incaricati della stipula di atti immobiliari e dei professionisti abilitati alla presentazione telematica degli atti di aggiornamento catastale.
In particolare, in merito al servizio di consultazione telematica delle planimetrie catastali dispone che:
L’accesso al sistema telematico dell’Agenzia delle entrate per la consultazione delle planimetrie catastali è consentito ai soggetti indicati nell’articolo 2 del provvedimento del Direttore dell’Agenzia del territorio 16 settembre 2010 anche per altri atti o attività concernenti l’immobile, purché insiti nell’incarico conferito da parte di soggetto legittimato, e può essere esercitato anche per il tramite di propri collaboratori professionali a tal fine delegati e specificamente abilitati al servizio, secondo le modalità indicate nel sito internet dell’Agenzia.
Planimetria catastale
La planimetria catastale è rappresentata da un disegno tecnico di un’unità immobiliare registrata in Catasto, che fornisce informazioni, in conformità alle regole catastali, su contorni, suddivisione e destinazione dei locali interni, dati metrici e altro.
I soggetti interessati
Come chiarito nel provvedimento, l’accesso al servizio di consultazione è possibile anche per altri atti o attività concernenti l’immobile, ossia:
- i tecnici abilitati alla presentazione telematica degli atti di aggiornamento catastale o ad adempimenti connessi alla stipula di atti relativi a un immobile e incaricati da uno dei titolari di diritti reali sull’immobile o dall’autorità giudiziaria;
- notai, incaricati di stipulare atti relativi a un immobile;
condizione necessaria è che siano inseriti nell’incarico conferito dal soggetto legittimato.
Come accedere
Per poter accedere alla consultazione, i collaboratori professionali già abilitati al servizio telematico di presentazione documenti devono essere specificamente abilitati al servizio dal “responsabile della gestione del collegamento“, attraverso la funzione “Gestione Utenti” presente sulla piattaforma “Sister“.
Una volta autorizzati devono inviare una richiesta, sottoscritta con firma digitale, contenente la specifica dichiarazione relativa all’incarico professionale ricevuto per la redazione di atti tecnici di aggiornamento del catasto edilizio urbano, o di adempimenti connessi alla stipula di atti relativi agli immobili.
Modello delega
Nel caso di consultazione telematica della planimetria tramite collaboratori è necessaria una sottoscrizione da parte del collaboratore delegato, con firma digitale, di apposita richiesta attraverso l’accesso al sistema telematico dell’Agenzia delle Entrate.
In allegato la delega per l’accesso alle planimetrie con cui il contribuente, titolare di diritti reali su un immobile, può delegare un’altra persona a richiedere la planimetria del bene di sua proprietà presso gli uffici del Fisco.
Download GratuitoDelega per consultazione planimetrie |
---|

Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!