Home » Notizie » Varie e brevi » In consultazione 25 progetti di nuove norme UNI, ecco quelle che riguardano l’edilizia

norme uni in consultazione

In consultazione 25 progetti di nuove norme UNI, ecco quelle che riguardano l’edilizia

Tra le 25 proposte di nuove norme UNI, 8 riguardano il mondo dell’edilizia, dalle termocamere ai rivestimenti

Fino al 4 ottobre 2018, l’UNI (ente italiano di normazione) sottopone ad inchiesta pubblica preliminare, 25 progetti di norma nazionale e di adozione di norme ISO.

In questa fase del processo normativo sarà permesso vagliare preventivamente il concreto interesse del mercato in merito a specifiche attività che la normazione intende sviluppare.

Edilizia

Il CTI – Comitato termotecnico italiano – propone due progetti di nuove norme:

  • UNI1604760 descrive un metodo per misurare in situ la trasmittanza termica degli elementi verticali opachi di edifici esistenti utilizzando una termo-camera a infrarossi
  • UNI1604417 che sostituisce UNI/TR 11552:2014, fornisce i principali parametri termo-fisici (trasmittanza termica, capacità termica areica e trasmittanza termica periodica) dei componenti opachi dell’involucro, maggiormente utilizzati negli edifici esistenti

I progetti che interessano “l’organo tecnico prodotti, processi e sistemi per l’organismo edilizio” sono sei.

I primi due, che sostituiscono UNI 11515:2015 Parti 1 e 2, riguardano i rivestimenti resilienti e i laminati per pavimentazioni:

  • UNI 1604949 fornisce le istruzioni per la loro progettazione, posa e manutenzione
  • UNI 1604950 definisce invece la figura del posatore, delineandone conoscenze, abilità e competenze.

I restanti 4 trattano le coperture discontinue ed i prodotti di laterizio:

  • UNI 1605018 riguarda la qualifica dell’addetto alla posa in opera delle coperture discontinue e ne definisce i requisiti di conoscenza, abilità e competenza.
  • UNI 1605076, UNI 1605077 e UNI 1605078 (che andranno a sostituire rispettivamente le parti 14, 15 e 16 della UNI 8635:1986) riguardano metodi di prova per determinare: la resistenza meccanica del dispositivo di ancoraggio, il numero per unità di area e della massa areica e le inclusioni calcaree nei prodotti di laterizio.

Altri settori

Al di fuori del settore dell’edilizia, sono interessati da questo gruppo di 25 norme in consultazione, i settori:

  • UNI 1604953  e UNI 1604952 riguardano il settore cuoio/pelli/pelletteria, in particolare le caratteristiche, i requisiti e i metodi di prova per verificare l’idoneità alluso dei cuoi destinati all’industria calzaturiera e della pelletteria e degli accessori
  • UNI 1605075  il progetto definisce i criteri per la progettazione, installazione, validazione e manutenzione dei sistemi fissi di rilevazione ed estinzione incendi installati a bordo dei veicoli ferroviari, la competenza è della Commissione trasporto su ferro
  • a supporto del corpus normativo sulla gestione della qualità, la commissione gestione per la qualità e metodi statistici intende adottare un pacchetto di norme della serie ISO 10000 in tema di soddisfazione del cliente. Nello specifico, le norme in adozione sono le versioni 2018 delle ISO 10001, ISO 10002, ISO 10003 e ISO 10004
  • i progetti UNI 1605102, UNI 1605103, UNI 1605104 e UNI 1605105 forniscono rispettivamente linee guida relative ai codici di condotta delle organizzazioni, al trattamento dei reclami, al processo di risoluzione delle dispute all’esterno dell’organizzazione e ai processi di monitoraggio e misurazione della soddisfazione del cliente
  • la commissione manutenzione propone il progetto UNI 1605101 che specifica i principi, i criteri, le metodologie, nonché gli elementi informativi e gli indicatori di ordine e contenuto manutentivo, che è necessario considerare e includere nei processi di progettazione di un bene fisico. Sostituisce UNI 11454:2012.
  • adotta la ISO 21846:2018 il progetto di norma UNI 1605124 della commissione agroalimentare che specifica la composizione dei triacilgliceroli e la composizione e contenuto di diacilgliceroli mediante gascromatografia capillare in oli vegetali con un contenuto di acido laurico minore dell’1%.
  •  la commissione gomma propone l’adozione delle Parti 1, 2, 4, 5, 6 e 7 della norma ISO 48:2018. Il progetto UNI 1605133 fornisce le linee guida sulla durezza della gomma vulcanizzata o termoplastica. La durezza delle gomme sulle superfici piane e quella apparente delle superfici curve da 10 IRHD a 100 IRHD (UNI 1605132); la durezza di penetrazione (UNI 1605131); la durezza di penetrazione mediante durometro tascabile tarato in scala IRHD (UNI 1605130); la durezza apparente, espressa in gradi internazionali di durezza della gomma (IRHD), dei rivestimenti di gomma vulcanizzata o termoplastica dei cilindri (UNI 1605129) e, infine, la durezza apparente dei rivestimenti dei cilindri di gomma vulcanizzata o termoplastica, per una misurazione per la quale è richiesta solamente una precisione media (UNI 1605128)
  • il progetto UNI 1605134 della commissione metrologia, futura TS, definisce i requisiti per una gestione condivisa della banda di comunicazione non licenziata alla frequenza di 169 MHz ai fini della coesistenza di diversi servizi associabili a differenti utility (per esempio: gas, elettricità, acqua, calore)
  • infine un progetto della commissione tessile e abbigliamento GL 12 “Sostenibilità”: UNI 1605145 rappresenta un disciplinare da applicare alla gestione dell’allevamento del coniglio Angora e alla raccolta e gestione della fibra. Rappresenta il primo tentativo di regolamentare a livello nazionale i requisiti a cui gli allevatori devono attenersi nel rispetto del benessere animale.

 

Clicca qui per conoscere TerMus il software per la certificazione energetica

Clicca qui per accedere alla sezione del sito UNI sulle inchieste pubbliche

 

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *