Condotte di ventilazione e resistenza al fuoco: ecco la UNI EN 1366-1:2020
UNI ha pubblicato la nuova norma antincendio sulla sicurezza delle condotte di ventilazione verticali e orizzontali
Grazie alla commissione dell’UNI “Comportamento all’incendio” è stata recepita la EN 1366-1 sulla sicurezza antincendio delle condotte di ventilazione.
Parliamo della UNI EN 1366-1:2020 che nello specifico reca il titolo: “Prove di resistenza al fuoco per impianti di fornitura servizi – Parte 1: Condotte di ventilazione“.
La UNI EN 1366-1:2020 sulle prove di resistenza al fuoco delle condotte di ventilazione
La UNI EN 1366-1:2020 specifica un metodo per determinare la resistenza al fuoco di condotte di ventilazione verticali e orizzontali, compresi i pannelli di accesso che costituiscono parte integrante delle condotte sottoposte a prova.
Quest’ultima prende in esame il comportamento di condotte esposte al fuoco dall’esterno e dall’interno.
La norma è utilizzata unitamente alla EN 1363-1. L’appendice A contiene le prescrizioni generali e fornisce informazioni di base.
La UNI EN 1366-1:2020 non si applica a:
- condotte la cui resistenza al fuoco dipende dalle prestazioni di resistenza al fuoco di un soffitto o una parete (dove le condotte sono posizionate in cavità delimitate da cavedi o soffitti resistenti al fuoco);
- condotte provviste di serrande tagliafuoco nei punti in cui attraversano divisori tagliafuoco;
- condotte con uno, due o tre lati;
- fissaggi dei dispositivi di sospensione (per esempio ancore) ai pavimenti o alle pareti.
In particolare, la prova descritta nella norma:
- permette di misurare in quanto tempo le condotte di dimensioni date e sospese come in servizio soddisfino i criteri definiti quando esposte (in fasi separate) al fuoco dall’interno e dall’esterno della condotta;
- tiene conto dell’effetto dell’esposizione al fuoco dall’esterno quando nella condotta è mantenuta una pressione differenziale, come pure dell’effetto del fuoco che penetra nelle condotte quando è presente un movimento d’aria che può essere forzato o meno.
Si richiama così l’attenzione di tutte le persone coinvolte nella gestione e nell’esecuzione di questa prova di resistenza al fuoco, sulla pericolosità intrinseca della prova stessa e sulla possibilità di sviluppo di fumi e gas tossici e/o nocivi nel corso dei test.
Inoltre, durante la costruzione degli elementi o delle strutture di prova, nonché durante l’effettuazione della prova stessa e durante lo smaltimento dei residui derivanti, si possono manifestare dei pericoli di natura meccanica e funzionale.
Si dovrebbe procedere a una valutazione di tutti i pericoli e rischi potenziali per la salute e dovrebbero essere individuate e fornite precauzioni per la sicurezza. Dovrebbero, inoltre, essere fornite istruzioni scritte per la sicurezza.
Il personale interessato dovrebbe essere sottoposto a un addestramento appropriato e dovrebbe assicurarsi di seguire sempre le istruzioni di sicurezza scritte.
La UNI EN 1366-1:2020 sostituisce la UNI EN 1366-1:2014.
La UNI EN 1366-1:2020 è scaricabile a pagamento dal sito UNI.
Clicca qui per scaricare la UNI EN 1366-1:2020

Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!