condominio e notai

Condominio e notaio, un nuovo studio del Notariato

?Stampa l'articolo o salvalo in formato PDF (selezionando la stampante PDF del tuo sistema operativo)
Stampa articolo PDF

Lo studio analizza le diverse fattispecie di interesse notarile che riguardano l’istituto del condominio per evidenziare i benefici effetti prodotti dall’intervento del notaio nell’esercizio della sua funzione anti-processuale

Il Consiglio nazionale del Notariato ha realizzato uno studio che analizza le diverse fattispecie di interesse notarile che orbitano intorno all’istituto del condominio. Si tratta dello studio n. 7-2018/C “Il notaio e il condominio: la giustizia preventiva nelle vicende condominiali”.

In effetti a seguito dell’entrata in vigore della Riforma del condominio (legge 220/2012 ) l’incidenza dell’attività del notaio nella materia condominiale è divenuta molto più ampia ed intensa rispetto al passato.

Lo studio ha approfondito diversi temi:

  1. Il rapporto del notaio con il condominio
  2. La funzione di giustizia preventiva nella vita del condominio. Il notaio e i regolamenti contrattuali di condominio.
    La vincolatività dei regolamenti contrattuali e il codice del consumo. L’opponibilità del regolamento contrattuale contenente clausole che danno vita a servitù (atipiche) reciproche. La trascrizione del regolamento di condominio secondo la circolare del Ministero delle Finanze n. 128/T del 2 maggio 1995 e la prassi dalla stessa generata.
  3. Il divieto di detenere o possedere animali domestici – inserimento nei regolamenti.
  4. La funzione di giustizia preventiva nella costituzione del condominio.
    L’individuazione dei beni comuni censibili e non censibili. L’intestazione in capo al condominio dei beni comuni censibili: vantaggi negli adempimenti tributari e nella circolazione delle unità immobiliari in proprietà esclusiva. L’illiceità della prassi del mandato “in bianco” per la formazione del regolamento al costruttore dell’edificio.
  5. La funzione di giustizia preventiva nelle vicende circolatorie delle unità immobiliari in condominio.
    La certificazione notarile dell’avvenuta alienazione quale equipollente della trasmissione all’amministratore della «copia autentica del titolo» ai fini dell’aggiornamento del registro dell’anagrafe condominiale. Il riparto delle spese straordinarie condominiali: deliberazione anteriore alla vendita ed esecuzione successiva.
  6. La funzione di giustizia preventiva nei contratti preliminari aventi ad oggetto immobili in regime di condominio. La regolamentazione pattizia delle spese condominiali nel periodo compreso tra la stipula del preliminare e quella del definitivo.
  7. La funzione di giustizia preventiva in materia condominiale e le sue benefiche ripercussioni sull’amministrazione della giustizia.

Lo studio si prefigge di dimostrare come l’avveduto e meticoloso operato del notaio sia in grado di fornire un significativo contributo alla cosiddetta giustizia preventiva, specie in un settore caratterizzato da un elevato livello di litigiosità.

 

Clicca qui per scaricare lo Studio n. 7-2018/C del Consiglio Nazionale del Notariato

 

Clicca qui per scoprire il servizio Condo-FREE

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *