comunità energetiche
Imprese, cittadini e consumatori possono partecipare al nuovo schema di decreto con gli incentivi per impianti fotovoltaici e comunità energetiche
Il MASE (nuovo nome del MiTE) ha pubblicato sul portale ufficiale un nuovo schema di decreto per le comunità energetiche rivolto a imprese, cittadini, attori istituzionali e consumatori. È possibile rispondere a tale chiamata entro e non oltre il 12 dicembre 2022.
Prima di scoprire cos’è e come funziona, ti consiglio un software per il fotovoltaico gratis per 30 giorni, perfetto per la progettazione tecnica e la simulazione economica di qualsiasi tipo di impianto fotovoltaico connesso alle rete elettrica. Questo strumento ti consentirà di fare:
Il nuovo decreto presentato dal MASE individua i criteri principali e la modalità per la concessione di incentivi con l’obiettivo di realizzare nuovi impianti di fonti rinnovabili in comunità energetiche, sistemi di autoconsumo collettivo e individuale a distanza.
Si prevede l’incentivazione degli impianti a fonti rinnovabili che entrano in esercizio successivamente all’entrata in vigore del decreto, inseriti in configurazioni che prevedono l’utilizzo della rete di distribuzione esistente sottesa alla stessa cabina primaria e, in particolare, di:
Si prevede inoltre il possesso di tutti i seguenti requisiti:
Tutti i soggetti interessati possono rispondere entro il 12 dicembre 2022 inviando le proprie osservazioni all’indirizzo di posta elettronica PEC dgaece.div03@pec.mise.gov.it utilizzando il modulo di consultazione e come oggetto alla mail “consultazione dm energia condivisa”.
Infine ti allego la consultazione pubblica e il modello di adesione.
Superbonus, le ultime notizie sulla detrazione: compensazione dei contributi, modelli F24, proroga villette, IACP e…
Diagnosi energetica: che cos'è e come si fa. È obbligatoria in caso di ristrutturazione o…
Entro il 31 marzo 2023 l'invio dell’autocertificazione per i 15 CFP ingegneri relativi all'attività svolta…
Superbonus villette: probabile proroga del 110% a giugno 2023. Lo prevede un emendamento al dl…
Superbonus: comunicazione all'Enea entro il 24 marzo 2023 per cedere i crediti relativi alle spese…
Cessione del credito entro il 31 marzo: chi non riesce ad effettuare la comunicazione può…