Compensi CTU, come compilare le note di liquidazione
Compensi CTU, ecco le istruzioni per la compilazione delle note di liquidazione dell’onorario e delle spese dell’ausiliario del giudice
Il Gruppo di Lavoro “Ingegneria Forense” del CNI ha predisposto il documento “Considerazioni sulla normativa vigente in tema di onorari, indennità e spese dei periti e dei CTU in ambito penale e civile” che riportano le indicazioni per la liquidazione dei compensi ai consulenti tecnici d’ufficio.
In particolare, il gruppo di lavoro spiega che l’iter per la determinazione del compenso del CTU è il seguente:
- esame del quesito per verificare se lo stesso si può ritenere riferito ad un unico tema o soggetto o piuttosto ad una pluralità di temi o soggetti
- individuazione degli articoli dell’allegato al D.M. 30.05.2002 da applicare
- determinazione del compenso per ogni prestazione eseguita, ossia per ogni articolo dell’allegato al D.M. 30.05.2002 considerato
- verifica della sussistenza delle condizioni per l’applicazione dell’art. 52 del D.P.R. n. 115/02, che prevede che per le prestazioni di eccezionale importanza, complessità e difficoltà gli onorari possano essere aumentati sino al doppio
- elencazione delle spese sostenute
- precisazione che l’importo richiesto deve essere considerato al netto dell’IVA e del contributo previdenziale
Il documento è così strutturato:
- Normativa attuale di riferimento
- Diritto al compenso
- Misura degli onorari (onorari variabili da un minimo ad un massimo, onorari variabili a percentuale, onorari a tempo)
- Pluralità di quesiti
- Indennità e spese
- Domanda di liquidazione
- Decreto di pagamento
- Natura solidale del debito delle parti nei confronti del CTU
- Opposizione al decreto di pagamento
Clicca qui per scaricare il documento del CNI sui compensi CTU

Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!