Codice prevenzione incendi: ecco il nuovo testo coordinato con il decreto del 24 novembre
Dai VV.F. il testo coordinato dell’allegato I del Codice a seguito delle modifiche introdotte dal decreto 24 novembre. In vigore dal 2 gennaio 2022
I Vigili del Fuoco hanno pubblicato il testo coordinato del dm 3 agosto 2015 dopo la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del decreto 24 novembre 2021 che ha apportato delle modifiche all’allegato I al Codice di prevenzione incendi.
Le modifiche, in vigore da gennaio 2022, sono le seguenti:
- DM 8/6/2016: nuovo capitolo V.4 “Uffici”.
- DM 9/8/2016: nuovo capitolo V.5 “Attività ricettive turistico – alberghiere”.
- DM 21/2/2017: nuovo capitolo V.6 “Attività di autorimessa”.
- DM 7/8/2017: nuovo capitolo V.7 “Attività scolastiche”.
- DM 23/11/2018: nuovo capitolo V.8 “Attività commerciali”.
- DM 18/10/2019: aggiornamento di tutti i capitoli ad esclusione di V.4-V.8.
- DM 14/02/2020: aggiornamento dei capitoli V.4, V.5, V.6, V.7, V.8.
- DM 06/04/2020: nuovo capitolo V.9 “Asili nido” (in vigore dal 29/04/2020), correzione refusi nei paragrafi V.4.2, V.7.2 e tabella V.5-2.
- DM 15/05/2020: aggiornamento capitolo V.6 “Attività di autorimessa” (in vigore dal 19/11/2020).
- DM 10/07/2020: nuovo capitolo V.10 “Musei, gallerie, esposizioni, mostre, biblioteche e archivi in edifici tutelati” (in vigore dal 21/08/2020).
- DM 29/03/2021: nuovo capitolo V.11 “Strutture sanitarie” (in vigore dal 9/05/2021).
- DM 14/10/2021: nuovo capitolo V.12 “Altre attività in edifici tutelati” (in vigore dal 25/11/2021).
- DM 24/11/2021: errata corrige e integrazione per locali molto affollati (in vigore dal 2/01/2022).
Allegato 1 – Norme tecniche di prevenzione incendi
Ricordiamo che il documento è articolato nei seguenti capitoli:
- Sezione G Generalità:
- G.1 Termini, definizioni e simboli grafici
- G.2 Progettazione per la sicurezza antincendio
- G.3 Determinazione dei profili di rischio delle attività
- Sezione S Strategia antincendio:
- S.1 Reazione al fuoco
- S.2 Resistenza al fuoco
- S.3 Compartimentazione
- S.4 Esodo
- S.5 Gestione della sicurezza antincendio
- S.6 Controllo dell’incendio
- S.7 Rivelazione ed allarme
- S.8 Controllo di fumi e calore
- S.9 Operatività antincendio
- S.10 Sicurezza degli impianti tecnologici e di servizio
- Sezione V Regole tecniche verticali:
- V.1 Aree a rischio specifico
- V.2 Aree a rischio per atmosfere esplosive
- V.3 Vani degli ascensori
- Sezione M Metodi
- M.1 Metodologia per l’ingegneria della sicurezza antincendio
- M.2 Scenari di incendio per la progettazione prestazionale
- M.3 Salvaguardia della vita con la progettazione prestazionale
Clicca qui per scaricare il testo coordinato all’allegato I del Codice prevenzione incendi

Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!