Città sostenibili ed impianti utenza gas: due progetti UNI in inchiesta preliminare

Città sostenibili ed impianti utenza gas: due progetti UNI in inchiesta preliminare

?Stampa l'articolo o salvalo in formato PDF (selezionando la stampante PDF del tuo sistema operativo)
Stampa articolo PDF

Sono in inchiesta pubblica preliminare due progetti UNI sulla progettazione e gestione delle città sostenibili e degli impianti di derivazione di utenza del gas. Ecco le UNI1610383 e UNI1610483

Due nuovi progetti UNI sono in inchiesta pubblica preliminare fino al 10 gennaio 2022:

  • la UNI1610383 “Città, comunità e infrastrutture sostenibili – Integrazione e interconnessione degli edifici-Modello metodologico di riferimento“;
  • la UNI1610483 “Infrastrutture del gas – Condotte con pressione massima operativa non maggiore di 0,5 MPa (5 bar) – Impianti di derivazione di utenza del gas – Progettazione, costruzione, collaudo, conduzione, manutenzione e risanamento“.

La UNI1610383 sulla progettazione e gestione delle città sostenibili

Il documento in inchiesta pubblica preliminare curato dalla commissione UNI “Città, comunità e infrastrutture sostenibili UNI/CT 058” costituisce un modello di riferimento metodologico per un approccio olistico di supporto alla:

  • progettazione,
  • gestione e uso

di edifici funzionale alla trasformazione in Città Sostenibili, che consenta di evidenziare prestazioni e qualità come:

  • sostenibilità,
  • efficienza energetica,
  • efficienza operativa,
  • intelligenza,
  • connettività,
  • circolarità,
  • resilienza,
  • benessere,
  • comfort e salute,
  • carbon neutral

e assicurare la qualità totale nel ciclo di vita dell’edificio.

La UNI1610383 fornisce le linee guida per l’integrazione e l’interconnessione dell’edificio con le reti materiali e immateriali e i distretti della Città, per raggiungere la sostenibilità ambientale, sociale ed economica.

Definisce il modello di riferimento di interoperabilità per lo scambio e la condivisione dei dati tra la cellula minimale (l’edificio) e altre cellule (edifici), la comunità locale, i distretti, le città, le piattaforme nazionali, ecc.

Nel  documento è sviluppato anche un sistema di indicatori della qualità globale dell’edificio.

La UNI1610483 su progettazione e conduzione degli impianti di derivazione di utenza del gas

La UNI1610483 in inchiesta preliminare è curata dall’ente federato “CIG – Comitato Italiano Gas“; il documento definisce i criteri per la:

  • progettazione,
  • costruzione,
  • collaudo,
  • conduzione,
  • manutenzione,
  • risanamento

degli impianti di derivazione di utenza del gas con pressione massima di esercizio (MOP – Maximum Operating Pressure) non maggiore di 0,5 MPa (5 bar), alimentati da gas combustibili della I, II e III famiglia di cui alla UNI EN 437.

La norma si applica inoltre agli impianti esistenti, solo per le parti di essi oggetto di modifiche sostanziali concernenti la potenzialità e/o il tracciato e/o la concezione dell’impianto.

La UNI1610483 sostituisce la UNI 9860:2020.

Come ricercare un progetto di norma UNI in inchiesta preliminare

Per trovare un progetto UNI in “Inchiesta Pubblica Preliminare” basta accedere alla schermata apposita per la ricerca dei documenti sul sito dell’UNI.

Successivamente sarà sufficiente inserire il codice del progetto ricercato nella casella “codice progetto” e poi cliccare su “cerca”.

 

Schermata per la ricerca di un progetto UNI in Inchiesta Pubblica Preliminare

 

Clicca qui per accedere alla pagina dell’inchiesta pubblica preliminare dell’UNI

 

edificius-mep
edificius-mep

 

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.